CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] come re di Polonia), testimonia che da setteanni egli sperava di essere assunto alla corte polacca guerra mondiale - l'attività del C. in questi anni
L'idea di una chiesa cattolica per la corte dei Wettin a Dresda risaliva ai tempi di Augusto il ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Bartolomeo
Rotraud Becker
Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] agli studi giuridici, conclusi dopo setteanni con il dottorato.
Nel un periodo dominato da tensioni di guerra, doveva decidere, durante il soggiorno che l'imperatore si fosse dimostrato sostenitore dei protestanti. Sull'andamento del concilio sino ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Modena nel 1519 da famiglia di piccola borghesia notarile: il padre ser Bartolommeo Barbieri di Castelnuovo era amministratore di alcuni feudi del [...] dei Pico e poi dei Rangoni.
Per intervento del Machella, si pose infatti prestissimo al servizio del figlio di Galeotto II Pico, Ludovico II. Al seguito del Pico si recò, non ancora ventenne, in Francia, e rimase per sei o setteanni La guerra d' ...
Leggi Tutto
DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] 3, con l'individuazione deisette angeli, negli ultimi dei quali sono prefigurati Gerardo presenza, causa di guerra e di saccheggio, . Grado Merlo, Il problema di fra' D. negli ultimi vent'anni, in Boll. storico-bibliogr. subalp., LXXII (1974), pp. 701 ...
Leggi Tutto
GENINA, Augusto
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 28 genn. 1892, in una famiglia altoborghese, da Luigi e da Anna Tombini.
Il G. avrebbe desiderato frequentare l'Accademia navale di Livorno, ma un [...] fascista, il cinema stava riprendendo fiato. Benché nei setteanni precedenti il G. avesse lavorato quasi esclusivamente all dove è rievocato un celebre episodio della guerra di Spagna visto dalla parte dei nazionalisti, e cioè la vittoriosa, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] a Buenos Aires nel 1827 e vi restò setteanni: prima come ingegnere astronomo, e poi, fondato nel 1855. Durante la Prima guerra di indipendenza, nel 1848, al che fosse stato Buonarroti o qualcuno dei rifugiati italiani prima della sua partenza. ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] neppure con la nascita e la morte prematura di molti dei loro figli.
Di essi, dal 1751, E. era
Già al tempo della guerra di successione austriaca Francesco 'Este, rientrato da un esilio di setteanni, di perseguire con ammirevole e patetica pervicacia ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Francesco
Cristina Geddo
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Alessandro in Zebedia, il 7 ott. 1723, da Antonio e Teresa Lesma, quartogenito di sette figli.
Fu allievo del milanese Ferdinando [...] fuggito nel 1757 dalla Germania in guerra, è attestato nella capitale lombarda prima sett. 1768 il L. si sposava in S. Lorenzo con una nipote orfana, Cecilia Biraschi. Deisette F. L., Parma 1837; G. Rovani, Cento anni, I, Milano 1868, pp. 100, 114- ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] p. 79), raffigurante un momento della guerra di Etiopia, non può non ricordare richiesero quasi setteanni, fino all'inaugurazione che avvenne il 28 sett. 1977. .
Morì a Roma il 4 dic. 1987.
In uno dei suoi ultimi appunti si legge "La morte e la vita, ...
Leggi Tutto
FALQUI, Enrico
Renato Bertacchini
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 12 ott. 1901 da Gaetano e Angelina Carlomagno, entrambi sardi, e sino dalla giovinezza risiedette a Roma, dove eserciterà "bene [...] ventottenne F. vi assunse l'incarico di redattore-capo. Nei setteanni che vanno dal 1929 al 1936, Angioletti e il F. dei due maestri un rapido e vivace commento" (aveva definito il convegno "un covo di cretini").
Notevole durante gli anni di guerra ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...