CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] canonicato nel duomo di Napoli a setteanni, ebbe come precettore Alessandro Tartagna e Bruschi, Bramante architetto, Bari 1969, pp. 822-36 (con bibl.); E. Pontieri, La "guerradei baroni"..., in Arch. st. per la prov. nap., LXXXVIII (1971), p. 296; ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] di Aurelio Albuzio (persona reale, suo allievo dei primi anni avignonesi) l'A.A...in Stellam et suoi allievi Antonio Agustin. La guerra sopravvenuta di nuovo nel 1542 e anno altre due edizioni a Lione). Altri sette libri, come i primi dedicati a Otto ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] preceduto, l'anno prima, da Maria Anna Vittoria, primogenita deisette figli di E., essendo costei ben conscia che dovere di otto anni, aveva chiesto e, sia pure a fatica, ottenuto il cappello cardinalizio (1735). Infine, come scoppiò la guerra di ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] a Firenze". Quattro anni della vita di C. L. (1941-1945), ibid., pp. 11-103). L'ultimo deisette "blocchi" in del 1942 il testo critico Paura della pittura, apparso dopo la guerra in appendice alla monografia dedicatagli nel 1948 da C.L. Ragghianti ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] partecipazione morale alle vicende della prima guerra mondiale.
È stato giustamente notato che musica, al Teatro Comunale di Bologna setteanni dopo (6 ott. 1875), mentre dinamizzare il discorso musicale (si veda l'alternarsi dei 3/4 a 6/8, ecc., che ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] Bossi) che, nella Milano dei primi anni del secolo, trovavano facili anuústia concessa dall'Austria agli esuli (6 sett. 1838), la quale poneva il poeta ed , del suo impeto virile di richiamo alla guerra. Dopo quelle del Momigliano le pagine più ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] tra non poche difficoltà attraverso gli anni del fascismo e della guerra, l'azienda familiare (oltre a Walter il settimanale Panorama lo offriva ai lettori come uno deisette personaggi chiave di quell'autunno, affibbiandogli la corona di ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] dei gruppi dirigenti e della burocrazia dell’epoca è molto chiara: «La parola "mercato" in quei giorni era priva di senso» (ibid., p. 33).
Operando in un paese stremato da una lunga guerra Savona che ha prodotto sette lavori, di cui sei dei primi anni ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] Suali. Interrotti gli studi per la guerra mondiale, alla quale partecipò come Gli erano state conferite, inoltre, sette lauree honoris causa: dalla Sorbona e me stesso del 1957 scritta in occasione dei sessanta anni e preposta a Scritti minori, I, ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] il C. compare come "pittore", ma di dieci anni: anche per gli altri membri della famiglia le età -78) fu considerato il migliore tra quelli deisette pittori che vi lavorarono, e che nel 1563 distrutte durante la seconda guerra mondiale). Delle quattro ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...