Generale (n. Roussol, Linguadoca, 1530 - m. 1585), fu al servizio di Erik XIV e di Giovanni III, re di Svezia, combatté contro la Danimarca nella guerra nordica deiSetteanni (1563-70) e contro la Russia [...] in Estonia dal 1573 in poi. Conquistò l'Estonia. Fu ambasciatore straordinario a Roma nel 1576. Morì annegato nel fiume Narva ...
Leggi Tutto
Generale prussiano (Wustrau, Ruppin, 1699 - Berlino 1766). Arruolatosi all'età di 14 anni, nel 1730 entrò nella compagnia degli ussari della guardia, nucleo del reggimento divenuto poi celebre sotto il [...] nome di Ussari di Zieten. Maggior generale (1734), si distinse nella guerra di successione d'Austria e in quella deiSetteanni. ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] . Tuttavia nell'antefatto e nella prima fase della guerradei Trent'anni la Santa Sede ebbe un ruolo meno attivo, cardinali. P. procedette a più numerose promozioni di cardinali in sette distinti momenti, e cioè nelle seguenti date: 11 settembre 1606 ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] apparentemente d'evasione, per le vicende della guerradei Trent'anni (ricompare nel romanzo Wallenstein, col nome di Brunacci (ibid. 1662, con dedica a Filippo Molin del 1° sett. 1661), è scritta in stile laconico e arricchita da considerazioni ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] lei sottoposti agli sconvolgimentidella guerradei Trent'anni.
Per quanto fornisca truppe . 1648 m. v.; Ibid., Senato. Dispacci Germania, filze 81, lett. del 22 e 29 sett. 1637; 92, lett. del 21 nov. 1647; Ibid., Senato. Dispacci Svizzera, filza 47, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] straordinari presso le potenze cattoliche impegnate nella guerradei Trent'anni: Lorenzo Campeggi presso Filippo IV di nella diocesi, che era rimasta così senza titolare per circa setteanni.
Dopo avere ricevuto il pallio e avere scambiato (11 ott ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] nelle relaz. italo-imperiali del periodo ital. della guerradei trent'anni, in Atti e mem. della Dep. modenese di Seicento: dal castello al palazzo, in Il palazzo ducale di Modena, sette secoli di uno spazio cittadino, a cura di A. Biondi, Modena ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] -economico di una Repubblica nata "da disperata unione di sette picciole provincie", ma ben presto pervenuta a "robusto et a prezzo della cessione dell'isola al Turco. Terminata la guerradei Trent'anni, il 19 nov. 1649 il Senato gli rinnovò l' ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] dalle potenze europee, specie nella fase conclusiva della guerradei Trent'anni.
La scelta di una personalità di maggior di farsi mediatrice nel complesso groviglio dei contrapposti interessi, e per quasi setteanni il suo miglior diplomatico, Alvise ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] chi doveva accontentarsi di quelle più modeste. La guerradei trent'anni che aveva posto a Venezia il dilemma dell 27 dicembre fu eletto bailo a Costantinopoli. Partito da Venezia solo l'11 sett. 1632, giunse a Pera il 24 genn. 1633. "Prudentissimo" e ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...