MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] 1960 e il 1963 ne produsse sette, di cui quattro da lui distrutti dei feriti e dei bisognosi della guerra in Vietnam).
Tra il 1955 e il 1957 ricevette l'incarico per la porta centrale, detta poi "dell'Amore", del duomo di Salisburgo, finita tre anni ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] meccanica che per otto anni protesse dagli insetti i banchi dei macellai partenopei. Alberto Wolf Dietrich (sec. 12°) e nella Guerra di Troia di Corrado da Warburg (1260 descrive cento congegni (comprese sette fontane, quattro lampade autopulenti, ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] incidendo il frontespizio de I Sette colli di Roma antica e dei Ss. Vincenzo e Anastasio dove, cento anni dopo 3-13; L. Martín Pozuelo, Arte, territorio y nación en la Guerra de la Independencia. Estampas de Francisco Pomares y B. P., in Goya. ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] vent'anni: casa Sarfatti era oramai uno dei luoghi nome, Novecento, al quale inizialmente aderirono sette pittori precedentemente legati a Nuove tendenze alla donna della nuova Italia, in La Grande Guerra, esperienze, memoria, immagini, a cura di D ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] dei Musei Nazionali di Varsavia, Cracovia e Poznan.
A) Musei Archeologici. - La Polonia è divisa in sette circa 400 anni prima della nostra èra.
Fra le scoperte dei tempi parte del museo dopo la prima guerra mondiale: alcuni oggetti egizî, una stele ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] della chiesa dei gesuiti commisionatagli agli inizi degli anni Trenta dalla ad un bombardamento durante la seconda guerra mondiale.
Quest'opera si pone come . 1756, fece parte del comitato di sette artisti incaricati di nominare i professori della ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] con la mostra Sette pittori del la Banca generale dei crediti (1959); e quelle bergamasche, tra gli anni Quaranta e Cinquanta, S. Weber, A. F. e la pittura murale fra le due guerre, Firenze 1987; A. F. dal futurismo alla maniera grande (catal.), ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] guerra. 'arte…, in Il Popolo, 13 sett. 1950; M. Sarfatti, Quando il . Maltese, Due tendenze a contrasto nelle opere dei "contemporanei", in L'Unità, 9 genn. di Monza, ibid., pp. 70, 73, 75; Roma anni Venti… (catal.), a cura di V. Rivosecchi, Roma 1990 ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] e l'Adorazione dei magi, distrutta durante la seconda guerra mondiale, nella Barbaro Curtis a Venezia, deriva negli stessi anni il dipintofirmato dal F. con Volumnia che implora solo tre, tratti dalla serie di sette tele provenienti da palazzo Onigo a ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] dei cittadini di B., con la concessione, dietro compenso, del balivato dell'Altstadt. Ulteriori acquisizioni - tra cui il diritto di battere moneta -, significative per la crescente autonomia di B., si ebbero negli anni da sette pilastri guerra ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...