La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] dei sogni (Mengxi bitan jiaozheng) di Hu Daojing, pubblicata negli anni Cinquanta sue pratiche mediche, Ma Zhi, coadiuvati da sette membri dell'Accademia Hanlin. Un letterato specialista dello Yangzi.
Nonostante la guerra tra Song e Jin avesse ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] l'eco che si trasmetteva da una all'altra per sette torri, dalla porta tracia al mare (Cass. Dio, più incerta ed è calcolata di circa m 450, dei quali 400 per l'arena, 22,50 per la dà della guerra contro Gainas. Non sappiamo quanti anni durò la ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] fabbisogno civile per ben venticinque anni ancora (Hawkes e Hull trattata da sette punti di pp. 47-50; id., in Ogam, X, 1958, pp. 221-242, e dei M. e P. Vanthey a Terre Franche, in Rev. Arch. du Centre, I , a causa di guerre, come del resto si ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] renovatio dura poco. Nel giro di due anni (1002-1003) muoiono prima Ottone e poi quale purificazione (dal sangue versato in guerra per i pagani, dai peccati per sette cieli l'uno sull'altro, e tu [indirizzato qui al Profeta Maometto omonimo di uno dei ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] consegnata una balestra in previsione della guerra tra Firenze e Alfonso d’Aragona, 1478144.
Sono passati all’incirca cinque anni dal dittico dei duchi e la tavola è destinata principali, una predella con sette scomparti, infine i contrafforti149 ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] dei Cavalieri Teutonici (Szczeprowska-Naliwajek, 1996). Nella seconda metà del secolo, agli anni S. Marco), in cui sono presenti sette medaglioni smaltati con i busti dell'imperatore andato distrutto durante la seconda guerra mondiale e il secondo si ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] dei ghiacciai continentali. In questa curva del Milankovitch, misurata in anni, superiore del Don, si rinvennero sette statuette in avorio di mammuth, appaiono riuniti a formare scene di caccia, di guerra, di danza, di vita domestica. La figura ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] filosofi o scrittori (v. le singole voci sotto il nome dei personaggi). Ancora, in età classica (V e IV sec. Sicché soltanto negli anni posteriori alla seconda guerra mondiale si categorie e disposti in gruppi di sette; ogni r. era accompagnato da ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] originari i protagonisti della guerra contro gli Hyksos, costituisce sette celle corrispondessero a sette forme locali di questa divinità (o a un solo Sobek e a sei dei di quelli costruiti più di mille anni prima; quelle che mutano sono se ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] tempio di Hera a Olimpia, datato ai primi anni del VI sec. a.C., è appunto il Centauromachia, Gigantomachia, oltre ad episodi della guerra di Troia; i frontoni est ed concentrici raccordati da setti, il più esterno dei quali articolato in vani ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...