L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni
Richard Hodges
Gli anglosassoni
Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] cioè fino agli anni Cinquanta del
Alla fine del VII secolo sette grandi regni anglosassoni avevano ormai di nuovi empori, il più grande dei quali era Hamwic. Questo, fondato dal re sassoni occidentali, malgrado la guerra civile carolingia e la ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
L. Vlad Borrelli
Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] dei lavori alla morte di Artemisia (subentrarono in Caria anni adottato quale figlio.
Considerato dagli antichi una delle sette meraviglie del mondo, il m. fu la augusto) fu innalzato a Roma, subito dopo la guerra di Antonio, nel 28 a. C., nel Campo ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Premessa
Maria Vittoria Fontana
Premessa
Il fondatore dell'Islam, il Profeta Muhammad, proveniva dalla Penisola Arabica. I popoli vinti dai primi Arabi musulmani che mossero il loro [...] nei territori siro-mesopotamici. Il califfato (quello dei "califfi ben guidati", dalla morte di Muhammad rivista Muqarnas.
Sono sempre gli anni fra le due guerre quelli in cui nascono le importanti strati islamici sono sette. L'ordine in cui ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] qualche scritto di questi anni è ancora dedicato alla sua attività in Tripolitania, come L'arco quadrifronte dei Severi a Lepcis, , teatro) e Camiros (stoà, templi). La morte in guerra del figlio Vittorio, caduto con il suo aereo presso Malta ...
Leggi Tutto
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] i bombardamenti aerei dell'ultima guerra, che demolirono una serie di esse sono da molti anni distribuite a T. nel Il della dinastia XIX.
Sette grandi sale al primo piano materiale tardo-romano e quello barbarico dei ritrovamenti di Testona, Borgo d' ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Napoli
Paul Arthur
Napoli
Una delle poche città dell’Italia meridionale oggetto di un’attività di scavo archeologico [...] in disuso sono state rinvenute sette sepolture di bambini, morti probabilmente dei Vandali dal Nord Africa, la scoperta, molti anni fa, di una torre pentagonale presso corso Umberto, sembra testimoniare un miglioramento delle difese durante la guerra ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Bevagna
Laura Ponzi Bonomi
Bevagna
Centro umbro e poi municipio romano (lat. Mevania), sorgeva, come la città attuale, ai margini della valle umbra alle estreme [...] un ninfeo, riportato alla luce in anni recenti in viale Properzio, inserito in personaggio mevanate.
Subito dopo la guerra sociale B. diviene municipio ascritto ex convento dei Domenicani. Si tratta di un complesso di vari ambienti (sette in tutto) ...
Leggi Tutto
BAIARDI, Ottavio Antonio
Luigi Moretti
Nacque a Parma il 10 giugno 1694 dal conte Paolo Camillo, appartenente a famiglia assai legata ai Famese; abbracciò lo stato ecclesiastico nel 1717 e si addottorò [...] interessi di Carlo durante la guerra di successione austriaca.
A di Ercolano che proprio in quegli anni tornavano alla luce.
Il B., tra le gelosie e le invidie dei dotti napoletani: in un primo narrazione verbosa delle prime sette fatiche d'Ercole, ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...