Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] imprese guerrieredei grandi re, ma i soggetti religiosi, e che gli dèi erano quadrato ed era circondata da un muro con sette porte. Sul lato N-O una cittadella sulla roccia una statua del re.
Gli 8o anni che separano i regni di Salmanassar III e ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] morto all'età di 14 anni, nel secondo anno dell'imperatore Tian Zan dei Liao, corrispondente al 923. tagli al bilancio e una guerra civile ne furono le principali cause Le torri angolari sono a cinque o sette corpi circolari riuniti a corolla, mentre ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] vicino-orientale. Vi sono anche sette tombe costruite con bei blocchi squadrati IV sec. a.C. I. era nelle mani dei Fenici, che la governarono sino al 312 a.C., (Grecia), dopo la fine della guerra di Troia. Per circa mille anni fu la capitale di Cipro ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] L'indirizzo dei successivi scavi fu tracciato dopo la seconda guerra mondiale dalle sconosciuta.
Bibliografia
Per i resoconti degli scavi negli anni 1985-87, 1990 e 1992-97:
M. probabile ḫānqā (un portico a sette archi e un piccolo ambiente cupolato ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] dei siti funerari (Gaurimedu, Nettamedu, Muttrapaleon, Suttukani) che consentì a Casal di definire meglio, già alla fine degli anni
N.C. Gosh, dell'Archaeological Survey of India, scavò sette trincee nel 1977-78; presso il sito furono trovati in ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] poi le conseguenze delle guerre e dei numerosi assedi e dei saccheggi. L'interruzione, a aggiungere ai preesistenti sei o sette e che sono quelli, in 855), e così nell'arco di ca. settanta anni il patrimonio di edifici di culto della Chiesa romana, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] . Con l'avvento dei Longobardi lo stato di guerra più o meno permanente massiccia delle aule di culto, almeno sette oltre alla sede vescovile. Tra il III Mesopotamia, fondata da Anastasio, nei primi anni del VI secolo, come avamposto sul confine ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] guerre, pressoché continue sino alla seconda metà del XX secolo (Hama, in Siria, semidistrutta negli anni Settanta, città della Bosnia bombardate negli anni Novanta), nonché dall'incontrollato e incontrollabile sviluppo dei cosiddette Sette Città ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] dal giaguaro, signore della guerra e dei sacrifici. L'ultima stazione costituiva un libro di storia che copriva 200 anni di vicende dinastiche della città. Il Tempio vegetazione) e delle dee Chicomecoatl ("Sette Serpente") e Xochiquetzal ("Fiore- ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] dei Colli Albani, in rapporto con i centri della pianura pontina. Le numerose guerre interno verso l’arena collegati da setti murari radiali all’ellisse. Un la cui datazione si oscilla tra i primissimi anni del regno di Augusto e il primo trentennio ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...