L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] volte, per centinaia di anni. La distribuzione nell'ambito della necropoli dei beni di prestigio ‒ la deposizione di un carro da guerra a due ruote, rivelatore del rango centrale, la Grotta Patrizi conteneva sette sepolture situate lungo le pareti, ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] ci è documentata dalla sequenza di sette principali periodi, la cura del dell'abbandono dei singoli accampamenti romani nella zona di guerra presso la panatenaiche (v. attici, vasi). Per i primi cinquant'anni del V sec. la c. attica fu non la ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] otto bambini tra i 7 e i 14 anni; un nono era stato aggiunto al momento del 10.000 esemplari) in sette livelli distinti; il sesto 9,25 m) articolato su tre piani, ciascuno dei quali dotato di un ingresso su un lato differente di guerra, secondo ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] stati pubblicati. Alla fine della seconda guerra mondiale la maggior parte del materiale pienamente barocca nella produzione dei s., che prosegue negli anni 30 e 40 per lasciare cinque (in seguito anche a sette) nicchie, fa della discontinuità delle ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] oltre 5. Il suo perimetro, lungo 1890 m, è interrotto da sette passaggi larghi 3 m; la sommità della scarpa, larga 14 m, distribuzione spaziale dei siti ogni 500-600 anni; 2) ebbero certamente guerre di conquista, ma le guerre rituali dovettero ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] a perle con inferiormente sei cabochons ovali - dei quali ne sopravvive uno in pasta di vetro per ceri corrispondenti agli anni della vita di s. a cerchio semplice recante superiormente sette fiale per l'olio è bottino di guerra acquisito durante una ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] di altezza, su una piattaforma artificiale con sette gradini. La tomba ha una struttura durano ormai da più di cento anni. I lavori principali furono eseguiti sotto per i prigionieri di guerra romani; divenuta in seguito uno dei centri dell'industria ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] dei Nassi del santuario delio (data che probabilmente può essere anticipata di almeno 50 anni saccheggiati. Di fatto le guerre persiane segnano una cesura un pronao aperto, fornito a ovest di sette pilastri di forma ottagonale. Nella parte centrale ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] Silla, durante la guerra mitridatica, fece - Il tempio di Zeus, il più grande dei tre templi del santuario, con i suoi 64 , è stato eretto un centinaio d'anni dopo il secondo Heraion, nella forma di narra dell'eco ripetuta sette volte che il portico ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] Meandro, conclusosi dieci anni dopo a svantaggio dei Leoni. Il Porto dei Leoni era il porto principale della città, che ospitava anche la marina da guerra ventuno sui lati lunghi, sorge su un krepìdoma di sette gradini, alto m 3,15, che misura alla ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...