Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] nell'Odissea, relativi alla città dei Feaci (VI, 7-10), la fine delle guerre persiane, anche cinta dalle mura lungo cui erano sette porte, delle quali resta solo quella di tipo babilonese, datato da un'iscrizione agli anni tra il 40 e il 32 a.C. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] originari i protagonisti della guerra contro gli Hyksos, costituisce sette celle corrispondessero a sette forme locali di questa divinità (o a un solo Sobek e a sei dei di quelli costruiti più di mille anni prima; quelle che mutano sono se ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] tempio di Hera a Olimpia, datato ai primi anni del VI sec. a.C., è appunto il Centauromachia, Gigantomachia, oltre ad episodi della guerra di Troia; i frontoni est ed concentrici raccordati da setti, il più esterno dei quali articolato in vani ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] luce una grande calcara con sette forni di combustione, impiantata tra già indagata negli anni Trenta del Novecento. Nel corso dei recenti scavi ’insediamento di Monte San Paolo a Colli a Volturno e la guerra nel Sannio nel 293 a.C., in BA, 16- 18 ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] tra i due fiumi. Vent'anni di archeologia italiana in Medio Oriente. La Mesopotamia dei tesori (Catalogo della mostra), Torino massima espansione di S. menzionando le sette maggiori arterie tra le quali la che culminò in una guerra civile tra l'865 ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] possa essere stato parte del bottino di guerra e possa aver prima trovato posto nei sono uomini di età tra 20 e 30 anni; l'analisi dei resti scheletrici ha rivelato inoltre che non tutti alcuni vasi, tra cui una situla, sette bacili (pen) e una giara ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] il testo di Agnello, supponeva gli anni 426 o 429, molto probabilmente restaurata dopo l'ultima guerra. A tre navate, p. 14 ss.; musaici: C. Rizzi, Tavole Storiche dei mosaici di R., fasc. VIII, i, S. Giovanni Evangelista da sette nicchie che ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] anni fa) per la presenza di un micromammifero (Mimomys sp.) estintosi poco dopo 400.000 anni fa. Dei tenuti da sottili chiodi. Tra i sette vasi di ceramica grigia cotta ad furono interrotti a causa della guerra coreana e molti manufatti andarono ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] un cortile e una sala di preghiera a sette navate (secondo uno schema che si ritrova combattenti musulmani si preparavano alla guerra santa), propagatori di un movimento sostituito ogni tre anni; dal 1671 fu la corporazione dei capitani corsari a ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] . Nel 210 a. C., due anni dopo la caduta di Siracusa, anche di questo ultimo fenomeno furono le due guerre servili combattute tra il 136 e il Cataldo di Caltagirone. - Nella contrada Sette Feudi, a Piano dei Casazzi, è stato parzialmente messo in ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...