PENNSYLVANIA (A. T., 130-131 e 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
Stato della confederazione nordamericana, uno dei tredici originarî; il secondo per ampiezza (116.872 kmq.) e per popolazione (9.631.350 [...] il territorio in colonia reale, fu dimenticata per l'incalzare del problema dell'indipendenza. Dopo la guerradeiSetteanni, i quaccheri perdettero il monopolio del governo, che venne sotto l'influenza degl'immigranti scotoirlandesi. Durante ...
Leggi Tutto
LUISIANA (A. T., 145-146)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Stato della confederazione nordamericana, situato fra 29° e 33° lat. N., e 89° e 94° long. O. La superficie è formata da circa 117.610 kmq. di [...] con una strada e una catena di forti (Forte Duquesne, 1754) fu uno dei motivi della guerra fra Inglesi e Francesi, prima avvisaglia della guerradeiSetteanni, verso la fine della quale la Francia preferì trasferire la Luisiana alla Spagna (1762 ...
Leggi Tutto
KÖNIGSBERG ("Collina del re" [Ottocaro di Boemia]; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
*
Capitale della Prussia orientale, centro culturale e militare della Germania di NE., al ventiduesimo posto [...] come capitale dell'Ordine Teutonico. Vedi a questo proposito: teutonico, ordine; prussia: Storia.
Durante la guerradeiSetteanni, Königsberg fu in potere dei Russi dal 1757 al 1762; nel 1807 fu occupata, dopo la battaglia di Friedland, dai Francesi ...
Leggi Tutto
STATO MAGGIORE
Alberto Baldini
. Nelle forze armate si chiama Stato maggiore l'insieme degli ufficiali collocati al vertice degli organismi più complessi (grandi unità) con la funzione di raccogliere [...] difetti quando la rivoluzione tutto sconvolse. Federico II aveva costituito organicamente uno Stato maggiore dopo la guerradeiSetteanni, durante la quale aveva diretto tutto personalmente, non senza inconvenienti, con soli aiutanti di bandiera.
La ...
Leggi Tutto
LAMARCK, Jean-Baptiste-Pierre-Antoine de Monet de
Giuseppe Montalenti
Naturalista, nato a Bazentin presso Albert (Piccardia) il 1° agosto 1744, morto a Parigi il 18 dicembre 1829. Destinato alla carriera [...] e partì, giovanissimo, per raggiungere l'armata del duca de Broglie, che operava in Germania, verso la fine della guerradeiSetteanni, compiendovi atti di valore. Nel 1765 abbandonò le armi e fece ritorno al paese natio; poi si recò a Parigi ...
Leggi Tutto
SMOLLETT, Tobias George
Salvatore Rosati
Romanziere, nato a Dalquhurn (Dumbartonshire, Scozia) nel 1721 (battezzato il 19 marzo), morto a Livorno il 17 settembre 1771. Dopo aver studiato all'università [...] Scrisse The History and Adventures of an Atom (1769), abile ma grossolana satira rabelaisiana contro la politica inglese dalla guerradeiSetteanni in poi. Nell'anno stesso si stabili a Pisa, poi presso Antignano, vicino a Livorno. Nell'autunno 1770 ...
Leggi Tutto
WEBSTER, Daniel
Henry Furst
Statista americano, nato a Franklin (allora Salisbury) nello stato di Nuova Hampshire, il 18 gennaio 1782, morto a Marshfield, il 24 ottobre 1852. Suo padre, Eebenezer V., [...] combatté nella guerradeiSetteanni, si stabilì sulla frontiera canadese, combatté ancora col grado di capitano nella rivoluzione, ed ebbe un ruolo politico non trascurabile nel suo stato. Il figlio si laureò nell'ateneo di Dartmouth nel 1801, ...
Leggi Tutto
HERSCHEL, Sir Frederik William (noto usualmente sotto questo secondo nome)
Emilio Bianchi
Astronomo, nato a Hannover il 16 novembre 1738, morto a Slough (Inghilterra) il 25 agosto 1822. Figlio di un [...] quattordicenne nella banda militare diretta dal padre e ne seguì nel 1755 il reggimento a Londra. Scoppiata la guerradeiSetteanni, assisté alla battaglia di Hastenbeck e, caduto ammalato e abbandonato l'esercito, riparò iu Inghilterra, dove per ...
Leggi Tutto
KAUNITZ-RIETBERG (o Rittberg), Wenzel (Venceslao) Anton, conte, dal 1764 principe di
Heinrich Kretschmayr
Uomo politico austriaco, nato a Vienna il 2 febbraio 1711, morto ivi il 27 giugno 1794. Discendeva [...] di Federico il Grande, poco mancò che egli non spingesse alla rovina questo re nella guerradeiSetteAnni. Anche dopo lo sfavorevole esito di quella guerra egli non abbandonò il suo disegno politico di una lotta contro la Prussia e rimase sempre ...
Leggi Tutto
ORLOV
Sergio VOLKOBRUN
. Antica stirpe nobile russa che ebbe il suo inizio da Luk′jan Ivanovič Orlov (fine sec. XVI), dal quale discese il governatore di Novgorod, Grigorij Ivanovič (morto nel 1746), [...] l'elaborazione di un nuovo codice. Non ebbe discendenza. Grigorij Grigor′evič, nato il 6 ottobre 1734, prese parte alla guerradeiSetteanni e fu ferito tre volte presso Zorndorf. Il coraggio dimostrato da lui sul campo di battaglia lo rese molto ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...