GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] invenzione. Cospicui i rapporti dei primi anni con gli oratoriani per i , Epistole heroiche (Roma 1627; ben nove firmate e altre attribuibili). Per lo 1986, pp. 18, 58 s., 81; F. Guerra, La leyenda del tesoro messicano, in Convegno celebrativo del ...
Leggi Tutto
BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio
Georg Lutz
Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] dovette cedere. Nei noveanni della sua attività pastorale istituì un seminario sotto la direzione dei gesuiti, una prebenda Repubblica la temporanea partecipazione di alcune galere pontificie alla guerra contro i Turchi e la concessione nel 1653 di ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] guerra di Urbino, con l’offensiva di Francesco Maria Della Rovere contro Leone X. Mentre prendeva corpo la congiura all’interno dello stesso Monte deinove spirituale, accumulati e goduti nel corso degli anni, non gli furono d’ostacolo a uno stile ...
Leggi Tutto
GORINI, Lattanzio
Raffaella Zaccaria
Nacque da Domenico di Goro a Firenze il 19 nov. 1496 nel quartiere S. Giovanni "gonfalone" Chiavi (Arch. di Stato di Firenze, Archivio delle tratte, 81, c. 231v; [...] provvedimento dei conservatori di Legge da tutti gli uffici, intrinseci ed estrinseci, per due anni 1552, all'epoca della guerra contro Siena, risale un servizio nella magistratura deiNove conservatori è attestato in Nove conservatori del dominio ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] occasione della nascita deinove figli del Doria chiamato dal ministero della Guerra ad amministrare gli ospedali Leopoldo I ... marzo 1769, Roma 1769; G. A. Sala, Diario romano degli anni 1798-99, a cura di G. Cugnoni, Roma 1980, I, pp. 21, 118 ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] alla quale entrambi appartenevano, il monte deiNove, e il posto di Siena nel B. partecipasse nei due anni seguenti ai tentativi dei fuorusciti noveschi per rientrare colonnello e avrebbe partecipato al consiglio di guerra di Carlo V, "votando in voce ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Angelo
Laura Zattra
PACCAGNINI, Angelo. – Nacque a Castano Primo (Milano) il 17 ottobre 1930, da Filippo, calzolaio e poi operaio, e da Rosa Marzorati, filandiera e casalinga, ultimo di [...] quattro fratelli.
Iniziò a noveanni lo studio del clarinetto col 1969), su libretto proprio, prese posizione contro la guerra, sentenziando: «Se il sistema è soltanto un sistema ], 6 [1984], 7 [1984] dei Quaderni di musica applicata). Con Loredano ...
Leggi Tutto
LISI, Nicola
Monica Marchi
Nacque a Scarperia, nel Mugello, l'11 apr. 1893 da Giuseppe, piccolo possidente, e da Anna Savi. Nella sua città il L. portò a termine il corso di studi primari e poi si trasferì [...] dei luoghi artisticamente più rilevanti, o nei musei fiorentini. Amico di famosi pittori, raccolse una notevole collezione di quadri.
Tra il 1916 e il 1918 il L. partecipò alla prima guerra alla sua scrittura.
Di noveanni più tardi è La faccia ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] italiani e nel dramma storico C. D. o Noveanni della vita di un livornese (Livorno 1840), più volte 78; G. Lombroso, Biografie dei primari generali ed ufficiali la maggior parte italiani che si distinsero nelle guerre napoleoniche in ogni angolo d' ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] alla guerra contro le Fiandre, militando insignito dei titoli di di grave dissesto che in pochi anni portò al fallimento. Il fattore Bowsky, Un Comune italiano nel Medioevo: Siena sotto il regime deiNove. 1287-1355, Bologna 1986, p. 255; P. Pirillo ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
novanta
agg. num. card. [lat. pop. *nonanta (class. nonaginta), rifatto secondo novem «nove»], invar. – Numero formato da nove volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 90, in numeri romani XC): n. pagine; n. scalini; i n....