MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] raccolta delle rime in cui, alla soglia dei quaranta anni, riponeva molte delle sue ambizioni, il M sancivano il termine della lunga guerra per il Monferrato. La dedica pp. 130-134), con riprese di nove testi già editi, conta l'ordinazione sacerdotale ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] 'età giovanile.
Al compimento dei venticinque anni, l'età richiesta per poter elezione biennale del nuovo doge fu anticipata di nove giorni e in poche ore, il 16 tela la famiglia del L. nel periodo della guerra contro il duca di Savoia del 1625. A ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] del 31 dic. 1899.
Per noveanni il M. visse ad Ambrì nel unità del partito. Solo dopo l'espulsione dei riformisti e la richiesta di aderire all'Internazionale a vigilanza speciale fino agli anni della seconda guerra mondiale. In questo periodo si ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] Petrucci da antichi banchieri del potente Monte deiNove.
Nel 1414 sposò Nicoluccia Benintendi e, in e da allora fu per trent’anni il primo cittadino del reggimento.
, 1973, p. 33). Durante la guerra cospirò per liberare Arezzo, guardò con simpatia ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A noveanni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] non si era ancora spenta e la guerra di Siena era nel vivo: la dei Francesi, minacciavano ogni anno le coste del Regno di Napoli e dello Stato della Chiesa.
I rapporti tra Giulio III ed Enrico II erano destinati a rimanere tesi, eppure in due anni ...
Leggi Tutto
CRIMI, Giulio
Maurizio Tiberi
Nacque il 10 maggio 1885 a Paternò (Catania) ultimo di otto figli, da Antonino (avvocato e poi commissario di Pubblica Sicurezza) e da Francesca Parisi, appartenente a [...] famiglie nobili di Naso (Messina). Rimasto orfano di padre a noveanni, si trasferì con la madre a Catania - presso la al teatro Dal Verme di Milano a favore delle famiglie dei caduti nella guerra che aveva ormai coinvolto anche l'Italia il C. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] per mare.
Dopo l'agosto 1369 la minaccia di guerra da parte dei duchi d'Austria spinse Venezia a predisporre un piano testamento porta la data del 17 ag. 1394), va spostata di almeno noveanni. Il 3 maggio 1403, giorno in cui il D. dettò ancora ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] non senza rilevare come la guerra in corso fruttasse vantaggiose 1691 al '93 fu uno deinove esecutori delle deliberazioni del Senato, nel 192 uno dei deputati "all'espedizion in Levante" nei tredici anni del suo dogado - uno dei periodi più ...
Leggi Tutto
FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] negli Stati Uniti. Nei noveanni di permanenza a Washington aiutasse a porre un freno all'ostilità dei vescovi di origine irlandese e che gli La S. Sede e le origini dell'impero americano: la guerra del 1898, Milano 1984, ad Indicem; R. Perin, Religion ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Gerardo
Claudia Campanelli
Nacque a Matera il 4 febbr. 1920 da Michele e Margherita Cristalli. Molto giovane si avvicinò alle scene, muovendo i primi passi nel contesto sperimentale del teatro [...] Arti e dei Gruppi universitari fascisti (GUF) dove, negli anni intorno alla seconda guerra mondiale, si C. Zavattini. Nel 1969, sempre nell'ambito del Teatro Club e per noveanni, il G. fu animatore del Premio Roma, una rassegna internazionale delle ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
novanta
agg. num. card. [lat. pop. *nonanta (class. nonaginta), rifatto secondo novem «nove»], invar. – Numero formato da nove volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 90, in numeri romani XC): n. pagine; n. scalini; i n....