BUAZZELLI, Agostino (Tino)
Sisto Sallusti
Nacque a Frascati (Roma) il 13 luglio 1922 da Andrea, capo gestore dello scalo merci presso la stazione di questa località, e da Elena Campeti, casalinga. Dopo [...] di Milano, 27 aprile) e dei protagonisti in due drammi breclitiani, Schweyk nella seconda guerra mondiale (stesso teatro, 24 genn regia di F. Bennewitz al teatro Alfieri di Torino noveanni dopo, il personaggio risulterà, mutate quelle condizioni di ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] Maria Visconti e prese parte alle azioni di guerra nelle Marche e attorno a Cremona.
Con la e molti bracceschi esponenti deiNove, come Ghino Bellanti, ), pp. 365-406; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d’Aragona e l’invasione di Giovanni d ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] deinove gonfaloniere maestro del Concistoro e nel luglio ufficiale di Balìa, chiamato a gestire la guerra partic. pp. 27 s.; Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni 1473-1474, 1477-1492, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] Spagna.
Rimase in Spagna circa noveanni, e per un certo periodo tessé la storia della prima e seconda guerra dacica di Traiano, e dove trattò anche patria, LI (1928), p. 104; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 2, Roma 1932, p. 409; I. Dujcev, ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] in vista della stesura deinove volumi degli Annales Camaldulenses Biagi. Respinto dai fuochi della "guerra teologica", non del tutto chiuso al della corrispondenza del M., per lo più risalente agli anni ottanta e novanta del Settecento, si trova in ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] mese dopo nominò primo ufficiale di Guerra e Marina il genero Onorato Roero chiamato a svolgere.
Alla soglia dei quarant’anni, la sua posizione parve crollare nominato ministro residente a Parigi e nove mesi dopo inviato straordinario e ministro ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo
Roberto Barducci
Figlio di Bertoldo di Guglielmo, nacque con ogni probabilità a Montepulciano (Siena) da illustre famiglia locale, ignoriamo esattamente in quale anno, ma certo nei [...] 'aveano promesse per la corrotta fede deiNove" (M. Villani). Il discorso convinse (M. Villani).
Ne seguì una nuova guerra che desolò la regione e coinvolse anche
La vendetta di Siena colpì il D. cinque anni più tardi. Agli inizi del 1369, infatti, ...
Leggi Tutto
LO FRASSO (Frasso, de lo Frasso) Antonio
Franco Pignatti
Nacque ad Alghero nella prima metà del XVI secolo da famiglia appartenente al ceto militare, proveniente dalla piccola feudalità priva di titolo [...] alle notizie che si deducono dalla trama autobiografica dei Diez libros de Fortuna d'Amor, secondo cui , cavallo armato, capitano e colonnello di guerra.
L'opera principale del L. è su cui si basa il romanzo. Noveanni dopo l'uscita della prima parte ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] alla consorteria del Monte deiNove, quando il B. poderi annessi dietro la concessione per otto anni degli uffici e custodie delle rocche dello Stato somma di 15.000 ducati come contributo senese alla guerra contro la Francia. L'accordo fu concluso su ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone
Giovanni Nuti
Figlio di Brancaleone e di una concubina, Giacomina, nacque nel 1337, probabilmente in Sardegna. Nel 1350 il padre, insieme coi fratello Manfredi, si accordò col re [...] quanto reggente di uno Stato in guerra con l'Aragona, ma moglie di altro figlio del D., Mariano, di circa noveanni. Solo nel 1388 (24 gennaio) si arrivò Indicem; F. C. Casula, La scoperta dei busti in pietra dei re o giudici di Arborea: Mariano IV, ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
novanta
agg. num. card. [lat. pop. *nonanta (class. nonaginta), rifatto secondo novem «nove»], invar. – Numero formato da nove volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 90, in numeri romani XC): n. pagine; n. scalini; i n....