LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] raggiungere il padre.
Trascorsi noveanni in Baviera, Ansprando tornò in . 42, 64 s.; Liutprandi leges, in Le leggi dei Longobardi. Storia, memoria e diritto di un popolo germanico, pp. 672-676; M.T. Guerra Medici, I diritti della donna nella società ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] anni successivi Ferdinando continuò a protestare il suo appoggio al M.: in particolare in occasione delle trattative per concludere la guerradei Pazzi spessore delle iniziative urbanistiche faentine, i noveanni del suo governo sono considerati il ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] Entrato nel collegio di S. Giustina a noveanni, il F. si laureò a Padova in paesi nel campo delle scuole d'agricoltura e dei poderi modello. Su questo tema il F. per gli eventi bellici della prima guerra mondiale. Il poco rimasto della corrispondenza ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] a quella data, aver all'attivo sei anni di lettorato nei conventi. Con bolla del () tramandano nomi ed elogi deinove padri fondatori, tre dei quali erano francescani: Francesco a uscire dalla lega antiveneziana nella guerra di Chioggia (1378-81) - ...
Leggi Tutto
CARAVIA, Alessandro
Ludovico Zorzi
Nato nel 1503, quasi sicuramente a Venezia, trascorse in patria l'intera esistenza, esercitandovi la professione del gioielliere, con bottega a Rialto, nella ruga [...] ; atteggiamento che verrà precisandosi nel poemetto successivo.
Un'altra e più impressionante "guerradei pugni" fa da sfondo a quest'ultimo, apparso per le stampe noveanni dopo. Si tratta de La verra antiga de Castellani,Canaruoli e Gnatti,con ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ottavio
Francesco Piovan
Nacque a Milano il 20 maggio 1607 da Giulio e Bianca Bariola.
Perso il padre all'età di quattro anni, rimase affidato alle cure degli zii Barbara Marliani e Francesco [...] Seminario maggiore di Milano: vi rimase noveanni, studiando il greco (sotto la guida Repubblica in conseguenza della guerra di Candia, difficoltà riconosciuto il collegio Cottunio o il collegio veneto dei Greci. Era ormai alla fine di un'esistenza ...
Leggi Tutto
JOVINE, Francesco
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Guardialfiera, nel Molise, il 9 ott. 1902 da Angelo e Amalia Loreto, in una famiglia di contadini, piccoli proprietari terrieri.
Durante l'infanzia [...] . Sollecitato da queste prime letture, a noveanni aveva già scritto i dieci capitoli iniziali di futuro riscatto sociale per la massa amorfa dei diseredati, soprattutto i contadini. Per loro, i partigiani.
Alla fine della guerra lo J. si dedicò a ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Salvatore
Italo Farnetani
Nacque il 29 apr. 1879 da Filippo, medico, e da Giuseppina Mucoli a Palermo, presso la cui Università si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1904. Assistente [...] soli dodici posti letto distribuiti in tre locali. Nei noveanni trascorsi all'ateneo messinese il M. fu direttore sanitario ospedale dei Bambini, che il suo successore M. Gerbasi propose di intitolare al suo nome, al termine della seconda guerra ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] di tre campagne". Ben "noveanni continui" - così sempre il C. - d'addestramento "nelle guerre straniere", sì da poter, si sbracciasse sulla "porta di S. Marco" per trattenere la marea dei "fuggitivi". Non restava che la resa, perfezionata il 17. Alla ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capeci), Carlo Sigismondo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 21 giugno 1652 da Bernardo e Teodora Stanchi. Iniziati gli studi a Roma, nel 1664 si trasferì in Spagna dove il padre, al servizio [...] al servizio del cardinale Girolamo Casanate ricoprendo per circa noveanni la carica di "segretario delle ambasciate" e quindi Emmanuele Duca di Baviera... in occasione della presente guerradei Cristiani confederati contro l'armi ottomanne...) che, ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
novanta
agg. num. card. [lat. pop. *nonanta (class. nonaginta), rifatto secondo novem «nove»], invar. – Numero formato da nove volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 90, in numeri romani XC): n. pagine; n. scalini; i n....