DEL GRANDE, Natale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 9 dic. 1800 da Luigi, membro di una delle maggiori famiglie di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Rosa Fabri.
La figura del mercante [...] D. chiedeva venisse estesa dai noveanni usuali a trentasei - e il rimborso, da parte dei proprietari, delle migliorie introdotte dai fedele e devoto di Pio IX, i preparativi per la guerra messi in atto dopo le insurrezioni nel Lombardo-Veneto, nel ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] Gli avvenimenti dell'epoca, l'imminente scoppio della prima guerra mondiale, lo videro partecipe su posizioni interventiste che per noveanni, e nel 1924 cambiò cattedra divenendo ordinario di storia moderna. Dopo la unificazione dei nazionalisti ...
Leggi Tutto
BIETTI, Giambattista
Michele Virno
Josè Pecori Giraldi
Nacque a Padova il 29 apr. 1907 da Amilcare e da Clelia Engel. Studiò medicina.e chirurgia nell'università di Bologna, dove si laureò con lode [...] conseguì il premio Forlanini per la migliore votazione dei sei anni di corso e il premio Vittorio Emanuele II ], pp. 101-129, in collaborazione con P. Guerra e P. F. Ferraris De Gaspare; Contribution à pp. 11-14). Nove tipi di interventi chirurgici ...
Leggi Tutto
ABBATUCCI, Giacomo Pietro
Giuseppe Oreste
Nato a Zicavo, da nobile famiglia della Corsica occidentale (Diladamonti), il 7 sett. 1723, fece i suoi studi presso i gesuiti di Brescia e poi all'università [...] còrsi), condannò l'A. a noveanni di galera e al marchio d' 1790 ebbe il comando della Guardia nazionale dei distretti di Talavo e di Bastelica; . Arrighi, Histoire de Pascal Paoli ou la dernière guerre de l'indépendance (1775-1807),II, Paris 1843, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 18 genn. 1752 da Michele dei Caracciolo di Brienza, creato duca da Carlo di Borbone nel 1738, e da Vittoria Pescara, figlia del duca di [...] Dopo noveanni di navigazione, già tenente del battaglione di marina, il C. ottenne "due anni madre per evitare lo smembramento dei beni, il C. divenne duca di riunire e presiedere un consiglio di guerra formato da cinque ufficiali borbonici per ...
Leggi Tutto
Nacque a Rovereto (Trento) il 10 dic. 1896, da Leopoldo, calzolaio, e da Maria Casetti, sesto di nove figli. Nel 1906, alla morte del padre, venne accolto nell'istituto orfanotrofio della sua città, dove [...] il cinema e il teatro, che sarebbe restata sempre uno dei suoi prediletti campi d'espressione; nell'estate del 1925 1939, allo scoppio della seconda guerra mondiale, il B. si trasferì a New York; qui visse per noveanni, praticando, poiché non gli ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Alessandro
Gaspare De Caro
Figlio di Borghese, che fu tra i maggiori protagonisti della vita politica senese della seconda metà del sec. XV, nacque a Siena, in data imprecisabile. Come era [...] cui la fazione magnatizia del monte deiNove - alla quale appunto apparteneva la , restituendole Montepulciano, che da vari anni era la più grave materia di Siena a una grossa contribuzione per la guerra antifrancese. Tornato da questa missione, il ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Camillo
Bruno Di Porto
Primogenito di Marcantonio IV, principe di Sulmona e di Rossano, e di Anna Maria Salviati, nacque in Roma il 19 luglio 1775. Ricevette scarsa istruzione, distinguendosi [...] Regno d'Italia. Prese poi parte alla guerra contro la quarta coalizione e fu inviato sede a Torino, deinove dipartimenti transalpini, corrispondenti ai , pp. 94 s.; D. Angeli, Storia romana di trent'anni,1770-1800, Milano 1931, pp. 243 s., 247; F. ...
Leggi Tutto
BICHI, Giovanni
Gaspare De Caro
Nato nel 1613 a Siena, da Firmano e da Onorata Mignanelli, sorella uterina di Fabio Chigi, il futuro pontefice Alessandro VII, fu accolto nel 1630 nell'Ordine gerosolimitano. [...] . Il Créqui, designato ambasciatore a Roma dopo noveanni di vacanza francese presso la S. Sede, G. Brusoni,Historia dell'ultima guerra tra' veneziani e turchi…, Bologna 1674, pp. 672 s. Vedi inoltre: L. von Pastor,Storia dei papi, XIV, 1, Roma 1932 ...
Leggi Tutto
Gish, Lillian (propr. Lillian Diana)
Giulia Carluccio
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Springfield (Ohio) il 14 ottobre 1893 e morta a New York il 27 febbraio 1993. Fu una delle [...] noveanni esordì come ballerina e attrice, insieme con la madre e la sorella minore Dorothy; tre anni un'attrice già matura nel controllo dei gesti e delle emozioni, in grado da Dorothy), cerca di sfuggire alla guerra sul fronte francese. Ma fu in ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
novanta
agg. num. card. [lat. pop. *nonanta (class. nonaginta), rifatto secondo novem «nove»], invar. – Numero formato da nove volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 90, in numeri romani XC): n. pagine; n. scalini; i n....