Mantegna, Andrea
Caterina Volpi
L’artista rinascimentale innamorato degli antichi eroi
Il pittore Andrea Mantegna fu uno dei massimi rappresentanti dell’arte italiana del Quattrocento. Amico di scrittori [...] Padova. A soli dieci anni, nel 1441, Andrea ebbe adotta come familiare l’illustre casata dei Gonzaga, capitanata da Ludovico e la straordinaria serie di nove tele grandi quasi condottiero continuamente impegnato nelle guerre.
La moglie di Francesco, ...
Leggi Tutto
DUDREVILLE, Leonardo
Paolo Thea
Figlio di Giuseppe e di Leonilde Madalena, nacque a Venezia il 4 apr. 1885 e in questa città trascorse l'infanzia. Nel 1902 troncò gli studi classici a cui il padre magistrato [...] artistica di Milano, presentò dieci dipinti, nove del 1913 e uno del '12 anche degli studi preparatori). Il ritorno a dei ritmi privati è interrotto solamente dalle mostre italiano. In questi anni che precedono la seconda guerra mondiale il D. ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] Nell'affrontare il tema della Guerra di Pisa (Battaglia di dei Medici, l'artista si pose al servizio della repubblica (nel gennaio del 1529 M. fu eletto tra i "nove e di meditazione dei particolari e dell'insieme.
In quegli stessi anni, M. conobbe ...
Leggi Tutto
NOLDE, Emil
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Nome d'arte del pittore e incisore Emil Hansen, nato a Nolde presso Tondern (Schleswig) il 7 agosto 1867 e morto a Seebüll (Holstein) il 15 aprile 1956. Dopo aver [...] il grande Altare della Passione in nove parti (con la Crocifissione al . privata, ecc.). Gli anni durante e dopo la prima guerra mondiale vedono il progressivo accrescersi del segno e la ricca varietà dei toni, essa contribuisce con piena coerenza ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] città, fu eseguita nel 1948 e negli anni seguenti a cura di P. Romanelli una di pace e rimaneva aperto in tempo di guerra; esso sorgeva fra la basilica Emilia e tempo di Frontino gli acquedotti erano nove, quattro dei quali di età repubblicana:
a) ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] dopo la prima guerra mondiale si ascrive l . Si descrive un percorso che indica dei modelli di santità, da quelli più della persecuzione di Decio e all'età di 16 anni, il santo si rifugiò e vi rimase tutta la dell'Enaton, a nove miglia da Alessandria. ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] a. L'Evans ha datato i suoi nove periodi in base a sincronismi con l' ellenistica.
Gli scavi degli ultimi anni hanno rivelato un nuovo tipo dei Negri (Captain of the Blacks) appartiene allo stesso mondo: nessuno immaginerà che possa adoprare in guerra ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] degli inferi e della guerra), B2 (forse per il culto dei re defunti) e .), Ebla. Alle origini della civiltà urbana. Trent'anni di scavi in Siria dell'Università di Roma "La a parte è naturalmente rappresentato dalle nove tombe reali di Biblo, che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] una raccolta di testi di nove agronomi. Tra la fine del che non vuole andare a Parigi: "Da tre anni a questa parte, lavora a uno specchio che brucia dei committenti: macchine da guerra, opere idrauliche (canalizzazioni, dighe, deviazioni dei corsi dei ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] sette volte nel Vecchio, per sei/nove nel Nuovo Testamento ove peraltro, a anni di decadimento culturale. Già nell'intestazione della lettera ("Karolus, gratia Dei vale quale purificazione (dal sangue versato in guerra per i pagani, dai peccati per i ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
novanta
agg. num. card. [lat. pop. *nonanta (class. nonaginta), rifatto secondo novem «nove»], invar. – Numero formato da nove volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 90, in numeri romani XC): n. pagine; n. scalini; i n....