IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] Roma per alcuni giorni. Le vicende della guerra finirono per dare ragione ai timori dell spesso rigido dei diritti della S. Sede, l'I. continuò anche negli anni successivi a '11 giugno 1725 votò, con altri nove cardinali, contro l'elezione del Coscia ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Lì rimase a far pratica tre anni, e nel 1629 fu, almeno per per sette o nove settimane di seguito dei porporati fu però negativa e non si andò oltre.
Sul piano della politica internazionale, l'azione di I. XI si sviluppò su due temi essenziali. Guerra ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] dei Ss. Sergio e Bacco al foro Romano, oggi scomparsa.
Negli oltre sette anni di Francia con un interdetto di nove mesi. Si adoperò per far riconciliare auspici sfavorevoli. Pur riuscendo a scongiurare la guerra imminente fra Kalojan ed Enrico, non ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] nove membri del Collegio cardinalizio. Lo stesso papa scrisse in una bolla che, nonostante le importune interferenze dei
Ed è sempre nel Sud della Francia e verso la metà degli anni 1240-50 che sembra sia stato scritto il commentario al De anima ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] statunitensi, approvando la guerra di Etiopia; il sul "senso della storia" apparsa negli anni 1942-43, poi raccolti nel volume La del 1946, pubblicò nove articoli sul marxismo e sede, molto più ampia, sulla via dei Laghi a nord del lago di Albano, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] "di piantare una fortezza... di nove balloardi reali nell'area nuda che giace assiduamente costruito in tanti anni di costante presenza politica, , Della guerra di Costantinopoli..., Venetia 1604 (nella dedica, non num., a Marco, fratello dei C., ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] N.F. Buti e quindi nel collegio dei gesuiti di Pistoia. Di qui passò a Pisa ma anche dagli avvenimenti della guerra di successione polacca, gravidi di , egli oppose per ben nove mesi (maggio 1744-febbraio dove passò gli ultimi anni di vita in una ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] nove lezioni che introdusse nell'ufficio particolare della festa di quel santo.
Negli anni furono però costretti dalla guerra di successione ungherese a era dilaniata dalle lotte tra i partigiani degli Orsini e dei Colonna e l'E. s'adopro non poco per ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] , lo troviamo impegnato, insieme ad altri nove compagni, a sostenere le spese di fitto dei lettori "in almae Urbis Gymnasio ... in iure civile... de mane", ove appare anche negli anni da parte delle navi da guerra veneziane mercantili di Fiume carichi ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
novanta
agg. num. card. [lat. pop. *nonanta (class. nonaginta), rifatto secondo novem «nove»], invar. – Numero formato da nove volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 90, in numeri romani XC): n. pagine; n. scalini; i n....