GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] ) entrò a far parte deinove aggiunti ai Savi ed esecutori sopra le acque, e due giorni dopo dei Cinque savi alla Mercanzia, risultando potenze europee, specie nella fase conclusiva della guerradei Trent'anni.
La scelta di una personalità di maggior ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] le spese sostenute al servizio della corte. Il B. ebbe nove fratelli, di cui tre maschi, Antonio Maurizio, anche lui diplomatico e il Caissotti, alle avvisaglie della fine della guerradei Sette anni, nel dicembre 1762. Ottuagenario, frequentava i ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] G., infatti, non fu nominato senatore, né ciò avvenne nei noveanni in cui la ricoprì. Secondo le Regie Costituzioni l'avvocato generale dell'alleanza franco-austriaca, determinatasi con la guerradei Sette anni. Nell'istruzione data al G. il sovrano ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] austriaco, e divideva le province belghe in nove circoscrizioni poste sotto la direzione di un intendente Milano,Milano 1930, p. 84; A. Casati, Giuseppe Gorani e la guerradei Sette Anni,in Arch. stor. lombardo,LVIII, 1-2 (1931), pp. 123-124 ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Giovan Battista
Gino Benzoni
Figlio di Orazio (1578-1648) - un Colloredo della linea di Bernardo) a sua volta figlio di Curzio (1531-1612), che diverrà nel 1624 conte imperiale e nel 1648 [...] anche famiglia numerosa e dispendiosa. È infatti, il terzo di nove fratelli: hanno visto la luce prima di lui Caterina (1606 , sfuggire l'occasione d'impiego militare offertagli dalla guerradei Trent'anni. Per il rampollo nobiliare essa è invito all ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] che descrive circa 50 anni di guerra civile (1318-67), od. Nara), edificata seguendo il modello della Chang’an dei Tang (618-907) in Cina. Il trasferimento della gagaku ricordiamo: lo hichiriki, oboe a nove fori, il ryūteki, flauto traverso a ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi cartaginesi: 1. Il più noto di tutti è il generale A. Barca, figlio di Amilcare, nato forse nel 247 a. C. Nel 221 ebbe il comando supremo delle forze cartaginesi in Spagna, dove [...] noveanni dal padre che, secondo una tradizione, gli fece giurare odio eterno (giuramento, odio annibalico) ai Romani. Proseguendo i disegni paterni estese l'occupazione della Spagna, finché con la presa di Sagunto, alleata deianni della prima guerra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] 1944). All’inizio degli anni 1980 sono state create numerose sculture monumentali per le celebrazioni dei 1300 anni dalla fondazione dello Stato delle opere I nove fratelli di Jana (1937) e Momchil (1948). Dopo la Seconda guerra mondiale una fiorente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] dei pirati al 10,8% e i socialdemocratici del premier Sobotka crollati al 7,5%. Solo nel luglio 2018, a nove di vivere e sulle disillusioni dei tardi anni 1980 (Láska a smetí, All’epoca di crisi segnata dalle guerre hussite seguì con Vladislao II (1471 ...
Leggi Tutto
(arabo Ghazza; ebr. ‛Azzāh) Città della Palestina (590.481 ab., cens. 2017), nella penisola del Sinai, a breve distanza dal mare, compresa nella Striscia di Gaza.
Tributaria, nei tempi più antichi, dell’Egitto, [...] invasa dalle forze israeliane durante la guerradei Sei giorni e poi sottoposta umanitari e beni di prima necessità. Nove attivisti turchi a bordo della Mavi quando l’11 del mese, dopo cinque anni di delicati negoziati condotti con la mediazione ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
novanta
agg. num. card. [lat. pop. *nonanta (class. nonaginta), rifatto secondo novem «nove»], invar. – Numero formato da nove volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 90, in numeri romani XC): n. pagine; n. scalini; i n....