ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] provinciarum nostrarum".
Il primo deinove capitoli allora emanati prova scambi commerciali conl'estero, emanate due anni prima, in modo da creare un dal litorale adriatico a Pavia. Il contributo di guerra venne fissato in un valore assai più alto ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] dei grossi calibri, una sessantina di pezzi in ghisa cerchiata.
Spese ben maggiori annuncia la costruzione di un sistema di fortificazioni che, dopo noveanni sorta di argine fortificato che, fallita la guerra di movimento tra lo sbocco delle valli e ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] molti rinforzi, ne conseguì solo una lunga guerra di logoramento di quasi noveanni. L., che dal luglio 1393, in Mazzoleni, I, Roma 1998, pp. 249-270; I. Ait, Urbano VI, in Enc. dei papi, II, Roma 2000, pp. 561-569; A. Esch, Bonifacio IX, ibid., pp ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] acutizzate dalla fine della guerra fredda e dei grandi imperi coloniali.
Il terremoto geopolitico degli anni novanta, che fa di parte islamica od ortodossa, il fatto che molte delle nove civiltà di Huntington, a cominciare da quella islamica, abbiano ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] stata decisa alla fine della guerra da una consultazione popolare.
marzo 1962: in questi noveanni, mantennero un rapporto , Imola 1990; Il Mezzogiorno nell'Occidente. Antologia degli scritti e dei discorsi, a cura di G. Ciranna, Roma-Bari 1991; Che ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] con i quali si stava profilando all'orizzonte la guerra che si trascinò per cinque anni. In qualità di savio il F. pose " nel tardo pomeriggio con il voto dei cinque consiglieri ducali e deinove del Consiglio dei dieci, che decisero materialmente la ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] ".
Ma non c'è solo la guerra coi suoi continui pericoli. Negli anni francesi il D. è anche spettatore 1631 si sposta a Padova e ne parte coi suoi - la moglie e sei deinove figli - e la servitù alla volta di Crema, dove è stato nominato governatore.
...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] e lo si deve all'inventiva e al coraggio dei fratelli americani Wright.
Molte di queste invenzioni vengono presentate noveanni, non sapeva cosa pensare. Aveva giocato alla guerra tante volte con i suoi compagni. Però non sapeva cosa fosse la guerra ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] Inchiodato alla voga per un paio d'anni, il suo corpo d'adolescente ancor 1558, è il G., a capo di nove unità (quattro galere e cinque galeotte da lui M. Colonna…, Firenze 1862, ad ind.; Id., La guerradei pirati…, Firenze 1876, ad ind.; T.G. Jackson ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] dei Dodici deputati sopra le appellazioni dei beni inculti; dopodiché, divise la facoltà col fratello Almorò.
Questi infatti, come si è detto, aveva già un figlio maschio, di noveanni Repubblica nell'ultima fase della guerra di Cipro (quando, cioè, ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
novanta
agg. num. card. [lat. pop. *nonanta (class. nonaginta), rifatto secondo novem «nove»], invar. – Numero formato da nove volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 90, in numeri romani XC): n. pagine; n. scalini; i n....