SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] fanciullo venne affidato fin dall'età di noveanni al minorita conventuale Giovanni da Pinerolo dei legati pontifici, il Carafa, spettò l'organizzazione militare della guerra. La flotta pontificia, per la quale il papa doveva spendere solo negli anni ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] lo rafforzarono nei suoi progetti di guerra. Ottone raccolse truppe nel Regno già Ottone IV, concesse la libera elezione dei vescovi, proclamò la sua rinuncia al diritto di accaduto nel 1220, un figlio di noveanni rimase nel paese in qualità di re ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] 1536 e 1571
Nel 1536, a noveanni di distanza dall’esperienza traumatica e umiliante sulle proprie insegne di guerra. Un ritratto commemorativo insegne imperiali che gli sono affidate, che all’interno dei tondi sono in mano ai putti: il mantello rosso ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] pace! Tutto può esserlo con la guerra" (Anni e opere, p. 34). Negli anni della guerra e dell'immediato dopoguerra l'opera e il 1970 il papa completò anche il disegno simbolico deinove viaggi internazionali che lo portarono, per la prima volta nella ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] , cioè settecento anni prima della guerra di Troia, in modo da stabilirne l’anteriorità rispetto al tempo storico dei greci, Porfirio, esterni, diventando elemento qualitativamente primario nell’ambito deinove (a tanti sembra assommare l’elenco ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] guerra europea; 4) un intervento straniero ‘indiretto’, come attraverso una conferenza internazionale. Come si vede, dodici anni dopoPorta Pia le attese dei al contributo delle associazioni cattoliche deinove paesi membri del comitato internazionale ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] sfondo delle guerre d'Italia, ed investite, seppur indirettamente, dai rivolgimenti che segnarono in quegli anni la storia occasione della sommossa di parte popolare contro il Monte deiNove, proprio il deciso sostegno militare ducale aveva consentito ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] guerra d’indipendenza.
Ancora più stagnante era la situazione dello Stato pontificio per la generale subordinazione dei laici al clero e i controlli sull’ortodossia di ogni affermazione. Non solo nessuno deinove . 48-49).
Per anni si proseguì sì in ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] dei Teatini, di cui tornò ad essere superiore dal 1530 al 1533. Temendo una dispersione dell'Ordine per una sua troppo repentina crescita, rimase estremamente prudente sia nell'accettazione di nuovi membri (tanto che a noveanni de la guerra entre el ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] revolution. Se la guerra è l'origine dei regimi totalitari, essa pp. 5-26.
Esposito, R., Nove pensieri sulla politica, Bologna 1993.
Faye, autoritario, Stato totale, totalitarismo, nella Germania degli anni trenta, in "Filosofia politica", 1997, n. ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
novanta
agg. num. card. [lat. pop. *nonanta (class. nonaginta), rifatto secondo novem «nove»], invar. – Numero formato da nove volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 90, in numeri romani XC): n. pagine; n. scalini; i n....