Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] anni, sono conservate indicazioni che riguardano la lunghezza dei elenco di divinità, che include le nove divinità principali, seguite da Horo e i esempio, le spedizioni commerciali e le guerre non sarebbero nemmeno immaginabili senza questi mezzi ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] dei cittadini di B., con la concessione, dietro compenso, del balivato dell'Altstadt. Ulteriori acquisizioni - tra cui il diritto di battere moneta -, significative per la crescente autonomia di B., si ebbero negli anni anche le nove gilde la guerra) ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] guerra civile. Fallirono infatti sia le iniziative politiche (riforma federale del S., diviso in nove Sud pur di porre fine alla guerra che da oltre quindici anni lacerava il Paese. Nel mese al-Bashir con l’86,5% dei voti. Nel febbraio 2001 al-Turabi ...
Leggi Tutto
1801: Il Parlamento di Londra vota l’Atto di Unione, che sopprime il Parlamento di Dublino e fissa le quote di rappresentanza irlandese a Westminster. È la nascita del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda.
1920: [...] Irlanda: quello di Belfast - per sei delle nove contee dell’Ulster - e quello di Dublino, pace anglo-irlandese, conclusasi con la vittoria dei primi.
1949: Il lunedì di Pasqua e reintrodotti negli anni.
1974/1993: Prosegue la guerra a fasi alterne: ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
novanta
agg. num. card. [lat. pop. *nonanta (class. nonaginta), rifatto secondo novem «nove»], invar. – Numero formato da nove volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 90, in numeri romani XC): n. pagine; n. scalini; i n....