COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] su ordinazione.
La guerra, come dieci anni prima la politica economica Buenos Aires. All'inizio del 1960, la flotta dei Costa ammontava a 43.098 tonnellate di navi da nove miliardi e mezzo di lire, presso i cantieri di Monfalcone. Nei due anni ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] fra Philadelphia e Chicago doveva essere caricato e scaricato nove volte), provocano la nascita del management adeguato alla attenuata per le conseguenze di due grandi guerre e della crisi dei primi anni trenta; terminata la fase di ricostruzione ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] o quarant'anni fa - manifesta al volgere del XXI secolo nove caratteristiche principali. Più grande la distanza tra X e Z, minore l'entità dei passaggi da X a Z, e viceversa. Se X e Z fine della seconda guerra mondiale agli anni novanta, il modello ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] esperienza, fatta in tempo di guerra, dei controlli statali e del ‛ vero che, a partire dalla fine degli anni trenta, autori come L. Robbins in Untersuchungen über den Sozialismus, Jena 1922, 19322.
Nove, A., The Soviet economy, London 1961 (tr ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] di dollari. Noveanni dopo il dei mercati fanno di una struttura capace di coniugare flessibilità e coordinamento, vigore imprenditoriale e sistematicità manageriale, qual è la multidivisionale apparsa negli Stati Uniti negli anni fra le due guerre ...
Leggi Tutto
Massimo Giannini
Protezionismo
Una misura protezionistica porta grande beneficio a un ristretto numero di persone e causa una lieve perdita per un grande numero di consumatori
(Vilfredo Pareto)
Globalizzazione [...] di
29 luglio
A Ginevra, dopo nove giorni di intenso dibattito, falliscono le per un centesimo in meno. Questa ‘guerradei poveri’ è ben evidente proprio nelle cominciò a declinare in Europa a partire dagli anni 1870. In Italia, dopo l’Unità fu estesa ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] a circa due mesi rispetto ai nove o dieci occorrenti con il metodo fino guerra un continuo declino a causa della fortissima concorrenza esercitata dalle nuove imprese nate in Piemonte negli anni Cinquanta, venne chiusa e lo stabile di proprietà dei ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] era stato fra gli elettori del doge Loredan, (deinove che elessero i quaranta), e il 15 genn della famiglia di Lorenzo Soranzo.
Ormai da molti anni il C. s'era ritirato nella sua nuova crisi finanziaria provocata dalla guerra coi Turchi, egli arrivò ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] arrivo e dei prodotti in uscita. Sul piano tecnico si rammenta che sotto la direzione del F. la società fu la prima in Italia a laminare vergella di acciaio dolce.
Negli anni della crisi e della stentata ripresa - occorsero ben noveanni per tornare ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] Guglielmo Cristiani, e dal matrimonio nacquero almeno nove figli: Battista che fu monaco benedettino, ducati, ma solo vent'anni dopo e a opera dei vari eredi la questione dei centri fortificati nella pianura a nord di Bologna.
A decidere della guerra ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
novanta
agg. num. card. [lat. pop. *nonanta (class. nonaginta), rifatto secondo novem «nove»], invar. – Numero formato da nove volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 90, in numeri romani XC): n. pagine; n. scalini; i n....