INDUSTRIA (XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28; III, 1, p. 866)
Franco Mattei
Roberto Tremelloni
L'industria contemporanea. - Dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi le imprese industriali di tipo [...] nel mondo immediatamente seguita alla guerra mondiale, poi per il lievitare Anche l'incidenza percentuale dei minori di 18 anni - dopo essere stata, sestuplicate; quella chimica si è moltiplicata per nove; quella di autoveicoli per 11-12 volte; ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Cadute altrettanto gravi si erano avute negli stessi anni negli indici riguardanti il prodotto nazionale lordo (dal origine, e, dalla ''guerradei sei giorni'' in poi, of glasnost, New York 1988; A. Nove, Glasnost in action: cultural renaissance in ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] di una irrefrenabile inflazione del resto già delineatosi negli anni di guerra.
Questo critico periodo di assestamento durò dal 1947 è stata oggetto di nuova indagine nel 1940-44. Nell'ottavo deinove strati apparsi (periodo II: 300-200 a. C. circa) ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, i, p. 495; III, i, p. 299; IV, i, p. 352; V, i, p. 477)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Il C. ha vissuto un cinquantennio di notevole sviluppo economico [...] in aree remote al tempo della guerra fredda, inclusa una rete di nel Nohanni e nel Mackenzie.
La sfida dei prossimi anni è quella di preservare ambienti e paesaggi a un quarto dei seggi nella camera bassa federale e tre giudici su nove nella Corte ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Walter Maturi
Uomo politico ed economista, nato a Napoli il 22 gennaio 1873. Giovane di idee socialiste rivoluzionarie, prese parte alle agitazioni del 1898 e fu costretto ad esulare [...] poco si moderò, scrisse la Storia dei dieci anni: I899-I909 (Milano 1910), caldeggiò nel 1915, si batté nella guerra come ufficiale di fanteria. Parigi 1937 (trad. ital., Roma 1947). Insegnò noveanni all'Istituto di alti studî di Bruxelles. Avuta da ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] di 3.000 ore all'anno, fino alla prima guerra mondiale; poi, una diffusione graduale della giornata di 8 con una vita media dei beni capitali di 30 anni circa si ammortizzava annualmente menu offre qualche altra scelta" (v. Nove, 1969; tr. it., p. 455 ...
Leggi Tutto
Scialoja, Antonio
Economista e uomo politico (S. Giovanni a Teduccio, Napoli, 1817 - Procida 1877). Si laureò in giurisprudenza a Napoli nel 1841 dopo aver già raggiunto la notorietà con la pubblicazione [...] promotore dell’alleanza con Carlo Alberto e della partecipazione alla guerra contro l’Austria. Dopo la restaurazione dei Borbone fu arrestato nel settembre del 1849 e condannato a noveanni di reclusione, commutati nell’esilio perpetuo dal Regno di ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] sera alle otto, qualche volta alle nove. D'inverno, l'entrata viene society ebbe una grande risonanza.
Dopo la guerra, la responsabilità dello Stato in materia di dall'altra molto più creativi dei loro bisnonni di 70 anni or sono. Sono molto più ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] venivano misurati con un anticipo variabile da sei a nove mesi sulle spese. Ancora più interessanti sono i ipotesi coincide con la prima).
Nel corso dei venticinque anni seguiti alla seconda guerra mondiale si sono avuti negli Stati Uniti numerosi ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] 1861, agli 8,06 del 1864 ecc. Nei 129 anni successivi solo 36 registrano variazioni nei prezzi inferiori al 5 Così accadde con la guerra di Suez del 1956 e ancora con la guerradei 'sei giorni' del la copertura ai nove decimi dei fabbisogni mondiali. ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
novanta
agg. num. card. [lat. pop. *nonanta (class. nonaginta), rifatto secondo novem «nove»], invar. – Numero formato da nove volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 90, in numeri romani XC): n. pagine; n. scalini; i n....