CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] (Pietro di Mattiolo, p. 21). Il corpo fu traslato noveanni dopo nella sagrestia nuova, dove si trova tuttora il monumento bolognese, Bologna 1857, pp. 249-251; A. Gherardi, La guerradei Fiorentini contro Gregorio XI, Firenze 1861, p. 30; N. Valois ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Guidantonio
Paolo Nardi
Fu lettore di diritto civile nello Studio senese e uomo politico, ma svolse soprattutto una lunga ed importante attività diplomatica per conto del governo della [...] era nel 1474 e gli anni successivi avrebbero visto sempre più frequenti accordo che impedisse alla fazione deiNove di conquistare il potere in 24, 46, 165; O. Malavolti, Historia de' fatti e guerre de Sanesi..., Venetia 1599, III, p. 91; I. Ugurgieri ...
Leggi Tutto
PISCEL, Antonio
Mariapia Bigaran
PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf.
Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] e lasciò cinque figli; Antonio, secondogenito, aveva solo noveanni, ma le sue testimonianze sulla famiglia d’origine rivelano Il museo della guerra nel castello di Rovereto. Come e perché è sorto. Relazione al congresso dei musei italiani del ...
Leggi Tutto
PAGLIARESI, Giovanni
Paolo Nardi
PAGLIARESI, Giovanni. – Nacque probabilmente sul finire del primo decennio del XIV secolo a Siena dal giureconsulto Neri, figlio del giudice Jacopo.
La famiglia Pagliaresi, [...] deiNove, avvenuto nel 1355, e dalla concessione della qualifica e dei privilegi di Studio generale, rilasciata circa due anni dopo di pace che aveva posto fine alla guerra combattuta nei due anni precedenti tra Siena e Perugia. Alcune conseguenze ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Zenobi
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 6 maggio 1397 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli. Da questo matrimonio, avvenuto nel 1379, nacquero altri sei figli maschi, [...] dei rappresentanti imperiali, sarebbero stati osservati solo dopo la restituzione dei castelli e delle altre località occupati dai Senesi nella guerra che la morte del fratello Biagio era avvenuta circa noveanni prima.
Il G. morì a Firenze il 5 ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI (de Buttrigariis, de Butrigariis), Iacopo Iunior (Iacobinus, Iacopazzo, Giacomazzo)
Manlio Bellomo
Nacque a Bologna, forse tra il 1310 e il 1320, e fu il figlio minore di Iacopo professore [...] di nove (e va notato che dal 1339 al 1348 corrono appunto noveanni); tralasciando (ff. 45ra-46va); 5, "Orta guerra inter reges anglie et francorum pro regno di peste), le sostituì i nipoti, orfani dei fratelli Lorenzo e Bartolomeo. Morì alcuni giorni ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] il titolo di vicario imperiale per tre anni, diede al papa la facoltà di scegliere di 24.000 fiorini (1376, guerra degli Otto santi). Nel maggio 1373 chiese al maestro generale dei domenicani di riunire in capitolo le nove province di Spagna, della ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] Nove giorni prima che scadesse il suo mandato di podestà a Parma il Consiglio dei cento accolse in pieno le rivendicazioni dei carica podestarile per cinque anni in qualsiasi città, parte del collegio dei Dodici capitani di guerra fiorentini ed è ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] veneto-fiorentina, per far riprendere la guerra (1445-1446).
L'E., che 'ospedale di S. Anna, a favore dei meno abbienti. Sul piano invece della politica - riscontrata in particolare negli anni del governo dell'E. e guariniana. Le nove tavole furono poi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] Inghilterra fu uno dei desideri prioritari del papa. Alla guerra franco-inglese si alla firma di una tregua di due anni. Proseguirono poi in Inghilterra, dove era nove cardinali, il camerlengo e il tesoriere apostolici, privando in tal modo il papa dei ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
novanta
agg. num. card. [lat. pop. *nonanta (class. nonaginta), rifatto secondo novem «nove»], invar. – Numero formato da nove volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 90, in numeri romani XC): n. pagine; n. scalini; i n....