PAPPACENA, Maria Annina Laganà in arte Anna Fougez
Doriana Legge
– Nacque a Taranto il 9 luglio 1894 (Pantaleo, 1986), figlia di Angelo Pappacena e Teresa Catalano.
Dopo la morte dei genitori fu adottata [...] Ventimiglia a otto anni, in un café-chantant. A noveanni era già famosa. un’eleganza particolare, punto di forza dei suoi spettacoli, che seppe imporre come ma ne fu impedita dallo scoppio della guerra. Decise quindi bruscamente di lasciare le scene ...
Leggi Tutto
GIALDINI, Gialdino
Daniela Giordana
Nacque a Pescia il 10 nov. 1843. Indirizzato alla musica dal padre, suonatore di tromba, studiò per noveanni con Pietro Vallini, valente organista della cattedrale [...] 'Italia nella prima guerra mondiale, dovette lasciare Trieste. Trascorse gli ultimi anni della sua vita G. G., Pescia 1925; A. De Angelis, Diz. dei musicisti, Roma 1928, p. 244; G. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, pp. 619 s.; La musica, Diz., I ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI (de Buttrigariis, de Butrigariis), Iacopo Iunior (Iacobinus, Iacopazzo, Giacomazzo)
Manlio Bellomo
Nacque a Bologna, forse tra il 1310 e il 1320, e fu il figlio minore di Iacopo professore [...] di nove (e va notato che dal 1339 al 1348 corrono appunto noveanni); tralasciando (ff. 45ra-46va); 5, "Orta guerra inter reges anglie et francorum pro regno di peste), le sostituì i nipoti, orfani dei fratelli Lorenzo e Bartolomeo. Morì alcuni giorni ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giambattista
Giuseppe Gullino
Quarto deinove figli maschi di Ludovico di Carlo e di Lucrezia Nicolosi, nacque a Venezia, dove fu battezzato nella chiesa di S.Giustina il 14 nov. 1665.
Le [...] Vendramino Bianchi il 9 maggio 1702; era in corso la guerra di successione spagnola, i cui esiti si sarebbero risolti in nel corso di questi cinque anni inviò al Senato ben 266 dispacci, i primi dei quali risultano particolarmente interessanti ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Niccolò
Gaspare De Caro
Nacque a Siena intorno al 1490 dal giureconsulto Bernardino di Niccolò e da una Pantasilea, non meglio identificata; apparteneva a una delle più illustri famiglie della [...] anni dopo, la missione del B. alla corte di Francia. Dopo la liberazione di Siena dall'occupazione spagnola ad opera dell'esercito francese, il 14 ag. 1552 il Senato senese lo elesse, quale rappresentante del monte deiNove , La guerra di Siena ...
Leggi Tutto
CAPACCI, Girolamo
Paolo Nardi
Nacque a Siena da Pierluigi nel 1515. Come appartenente a una delle più potenti famiglie del monte del Popolo, salita in potenza durante il secolo precedente per avere [...] popolari. Il monte deiNove, approfittando delle divisioni della difesa di Siena, tre anni dopo.
Negli anni seguenti il C. è ancora senese nella storiaitaliana…, Firenze 1958, p. 31; R. Cantagalli, La guerra di Siena(1552-1559), Siena 1962, p. 243. ...
Leggi Tutto
Brach, Gérard
Francesco Suriano
Sceneggiatore e soggettista francese, nato a Montrouge (Hauts-de-Seine) il 23 luglio 1927. Considerato uno dei più importanti sceneggiatori europei, ha lavorato con registi [...] dei personaggi, si è posto al servizio del regista conservando al contempo una sua precisa connotazione stilistica.
Terminata la guerra, B. trascorse cinque anni Pirates (Pirati), fatica produttiva durata noveanni che ha premiato il sodalizio più ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nato l'8 giugno 1416 da Giovanni di Mico, detto "il Grasso", e da Maddalena di Zanobi degli Alberti, ereditò dal padre non solo la considerevole ricchezza, ma anche [...] del regime che formò il nucleo del Consiglio dei settanta. Nel corso dei dieci anni seguenti appartenne tre volte alla nuova commissione degli Otto di pratica, e tre volte ai Dieci di guerra. In questi anni fu anche due volte fra gli ufficiali del ...
Leggi Tutto
Brent, George
Morando Morandini
Nome d'arte di George Brendan Nolan, attore cinematografico irlandese, naturalizzato statunitense, nato a Shannonsbridge (Dublino) il 15 marzo 1904 e morto a Solana Beach [...] maschile in So big (1932) di William A. Wellman, primo deinove film in cui B. fu partner e spalla di Bette Davis. Tra Finita la guerra, la sua attività continuò in declino sino al 1953 con film sempre più trascurabili.
Negli anni Cinquanta, ...
Leggi Tutto
Primo imperatore romano (Roma 63 a.C. - Nola 14 d.C.). Fondatore dell'Impero romano, la sua opera chiuse definitivamente la crisi della repubblica, ormai inadeguata a reggere lo stato attraverso l'oligarchia [...] le coorti pretorie e fissate nel numero di nove, di cui tre stabilite in Roma e le : Erode, re di Giudea, divenne vassallo dei Romani; i Parti restituirono nel 20 le Norico. Tiberio in tre anni (12-9) di sanguinosa guerra contro i Pannoni portò il ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
novanta
agg. num. card. [lat. pop. *nonanta (class. nonaginta), rifatto secondo novem «nove»], invar. – Numero formato da nove volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 90, in numeri romani XC): n. pagine; n. scalini; i n....