BRIZI, Eugenio
Bruno Di Porto
Nato ad Assisi il 13 sett. 1812 dall'architetto Angelo e da Ippolita Cardinali, a venticinque anni si iscrisse alla Giovine Italia, di cui dal 1840, dopo un soggiorno di [...] compose tra l'altro uno scritto gulla guerra di bande), fu da lui inviato il Comitato mazziniano, si accordò per la divisione dei compiti con G. Piolti de' Bianchi: la grazia e la scarcerazione, dopo noveanni di dura prigionia. Recatosi a Torino, ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Marzia Miele
Nacque ad Asti il 27 genn. 1858 da Luigi e da Antonia Audisio. Di famiglia poverissima, rimase presto abbandonato a se stesso: la madre infatti morì nel darlo alla luce, [...] alcuni parenti di Casale Monferrato, con i quali rimase fino a noveanni, quando fuggì di casa. Iniziò una vita randagia, facendo svariati internazionale per la protezione legale dei lavoratori.
Nel 1914, scoppiata la guerra mondiale, il C. seguì ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 dic. 1511, primogenito del futuro procuratore Giacomo e della ricchissima Marina Morosini di Orsatto.
Dei tre rami in cui era divisa la famiglia, [...] guerra contro il Turco, e a coltivare, con i prediletti studi, l'amicizia dei letterati, documentata in particolare tra la fine degli anni '30 e l'inizio dei manoscritti, secondo la testimonianza dello Zeno, nove libri di epistole (due in volgare e ...
Leggi Tutto
GAZZOLETTI, Antonio
Mario Allegri
Nacque a Nago, presso la sponda trentina del lago di Garda, il 20 marzo 1813, da Guglielmo, giureconsulto, e dalla nobildonna Silvia Negri di Montenero che, perso prematuramente [...] eccezionale, il G. frequentò a soli noveanni il ginnasio a Rovereto, per poi passare lirici assieme al cugino Giovanni Prati, alcuni dei quali confluiti in una Scelta di poesie edite quelli con il Tommaseo).
Dopo la guerra del 1859, il G. si trasferì ...
Leggi Tutto
Olivier, Laurence Sir (propr. Laurence Kerr)
Guido Fink
Attore e regista teatrale, cinematografico e televisivo inglese, nato a Dorking (Surrey) il 22 maggio 1907 e morto a Steyning (West Sussex) l'11 [...] Choir School, dove a soli noveanni fu Brutus in Julius Caesar Victor Schertzinger. Dopo aver lavorato con uno dei maggiori registi inglesi del tempo, Anthony Asquith di Hollywood, ma allo scoppio della guerra decise di prestare servizio nella Royal ...
Leggi Tutto
PASI, Raffaele
Enrico Francia
PASI, Raffaele. – Di famiglia nobile, nacque a Faenza il 9 dicembre 1819 dal conte Paolo e da Teresa Piani.
Dopo aver trascorso un breve periodo a Roma a studiare pittura, [...] dove al principio degli anni Quaranta venne affiliato alla ufficiali dei corpi volontari dell’Italia centrale per convincerli a riprendere la guerra ed questo ruolo, nel 1888 fu nella Commissione deiNove che esaminò il principe di Napoli, il ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Della Arena, De Arena, Arena), Cosimo (Cosma)
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 genn. 1615 (e non 1614, come erroneamente si trova presso molti autori) da Orazio, segretario [...] della milizia. Nel 160, alle prime avvisaglie della cosiddetta guerra di Castro, il D. venne nominato "capitano di duecento di appena noveanni il De re diplomatica di J. Mabillon, il D. non solo dimostra una sicura padronanza dei risultati acquisiti ...
Leggi Tutto
PAGLIARESI, Giovanni
Paolo Nardi
PAGLIARESI, Giovanni. – Nacque probabilmente sul finire del primo decennio del XIV secolo a Siena dal giureconsulto Neri, figlio del giudice Jacopo.
La famiglia Pagliaresi, [...] deiNove, avvenuto nel 1355, e dalla concessione della qualifica e dei privilegi di Studio generale, rilasciata circa due anni dopo di pace che aveva posto fine alla guerra combattuta nei due anni precedenti tra Siena e Perugia. Alcune conseguenze ...
Leggi Tutto
Kracauer, Siegfried
Lorenzo Dorelli
Sociologo, teorico del cinema e scrittore tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Francoforte sul Meno l'8 ottobre 1889 e morto a New York il 26 novembre 1966. [...] arruolato in un reparto di artiglieria. Dopo la fine della Prima guerra mondiale i suoi interessi si indirizzarono verso la sociologia e la filosofia anni Sessanta la sua opera è stata riscoperta: nel 1971 è apparso in Germania il primo deinove ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ambrogio
Lucia Sebastiani
Nato a Cremona da Giulio Cesare, giureconsulto di nobile famiglia, e da Antonia Ronchi il 21 nov. 1754, fu educato a Milano. Il suo nome emerse solo il 30 giugno 1797 [...] straordinaria di governo composta di nove membri; nel settembre, quando per far fronte ai pagamenti che la guerra imponeva, ma che mostrasse perfino un atteggiamento ragioni di salute, in considerazione dei lunghi anni passati al servizio dello Stato, ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
novanta
agg. num. card. [lat. pop. *nonanta (class. nonaginta), rifatto secondo novem «nove»], invar. – Numero formato da nove volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 90, in numeri romani XC): n. pagine; n. scalini; i n....