PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte deiNove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] Mirandola capitano dei senesi. anni 1423, 1432 e 1436).
Nel 1428 accolse gli ambasciatori del papa, di Venezia, Firenze e Bologna insieme con l’amico fraterno Barnaba Pannilini; nel febbraio 1430 fu inviato nel Patrimonio per dissuadere dalla guerra ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio
Piero Crociani
– Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] ministro.
Orfano di padre all’età di noveanni, seguendo l’esempio dello zio paterno, guerra della Repubblica – in realtà una piccola flotta con imbarcazioni di ridotte dimensioni, quali cannoniere e golette – Paulucci si dedicò all’organizzazione dei ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Landolfo
Giancarlo Andenna
Nacque a Milano alla fine del XII secolo; era figlio di Danese, che ebbe tanta parte attiva nella vita politica e militare della città lombarda durante l'affermazione [...] apr. 1254 - ben noveanni dopo - una sentenza di scomunica al Crivelli. Quel giorno i sapienti dei Comune di Milano, fra i C. poté intraprendere, anche con l'ausilio di Milano, la guerra contro Lodi, che si concluse il 4 ottobre con la conquista ...
Leggi Tutto
PACINI, Salvatore
Elisabetta Stumpo
– Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini.
Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] Pacini ricoprì tale carica per noveanni divenendo, dopo la creazione impoveritasi drammaticamente a seguito della guerra tra Firenze e Siena. Valdelsa, XXX (1922), pp. 33-38; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1922, p. 518n; VII, ibid. 1923, ...
Leggi Tutto
FAÙLI, Francesco (in religione, Anselmo di S. Luigi Gonzaga)
Carlo Fantappiè
Nacque a Santa Lucia nel suburbio di Prato il 17 sett. 1817, ottavo deinove figli di Michele, mugnaio, e di Annunziata Settesoldi. [...] fra lo Stato e la S. Sede. Nei quasi noveanni che erano trascorsi dalla morte dell'ultimo vescovo, mons. bestemmia e sulla profanazione dei giorni festivi come conseguenza delle "cattive dottrine" (ibid. 1871), sulla "guerra alla religione" e ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Enrico Ciancarini
Nacque a Terracina il 15 luglio 1865 da Gioacchino e da Teresa Castaldi. La famiglia si trasferì pochi anni dopo a Civitavecchia, dove avviò un'agenzia di spedizioni [...] le linee guida che avrebbe seguito negli anni successivi nella progettazione e costruzione degli oltre del mezzo; i pregi dei suoi sommergibili erano la velocità subacquea italiana durante la guerra; altri nove furono consegnati alle Marine ...
Leggi Tutto
CASALIS, Goffredo
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Saluzzo il 9 luglio 1781 da Bartolomeo e da Anna Enrico; di umili origini, orfano di padre a un anno (12 nov. 1782), fu avviato ben presto alla vita [...] di ciascun borgo; il ministro della Guerra mise a sua disposizione un ampio lite si protrasse per quasi noveanni e il Consolato del Commercio, . morì a Torino il 10 marzo 1856; aveva disposto dei suoi averi con testamento segreto del 24 apr. 1852, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lodovico
Flavia De Vitt
Figlio di Raimondo e di Anfonisia di Villalta, appartenente all'aristocrazia friulana, nacque in Friuli fra il penultimo e l'ultimo decennio del XIII secolo.
Il [...] Bertrando de Saint-Genès, morto noveanni prima. Il pontefice, seguendo l'esempio dei suoi predecessori che avevano visto .
Nonostante quest'intervento dell'imperatore, lo stesso anno la guerra riprese, tra gli Austriaci e la fazione loro amica ( ...
Leggi Tutto
PERRACHIO, Luigi
Giorgio Pestelli
PERRACHIO, Luigi. – Nacque a Torino il 28 maggio 1883 da Ludovico e da Luisa Elia.
Crebbe in una famiglia della solida e colta borghesia piemontese, dove la conoscenza [...] Il trovatore a Ovada (Alessandria). Negli anni 1906-07 fu a Vienna per un 1919.
Alla fine della prima guerra mondiale avvenne in Perrachio una svolta di accordi dalle aspre dissonanze sul tipo deiNove pezzi di Casella. Importante a definire questo ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 19 sett. 1513 da Giovanni di Filippo e da Fiammetta Pandolfini. Avviato dal padre, senatore e poi ambasciatore ducale a Roma, alla carriera politica, [...] amministrative del governo mediceo. Pochi anni dopo, nel 1553, con l . fu nominato commissario generale per la guerra di Siena.
Questo incarico potrebbe essere improvvisa, a nominarlo soprassindaco deiNove conservatori della giurisdizione e del ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
novanta
agg. num. card. [lat. pop. *nonanta (class. nonaginta), rifatto secondo novem «nove»], invar. – Numero formato da nove volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 90, in numeri romani XC): n. pagine; n. scalini; i n....