CACCIACONTI, Guido
Paolo Nardi
Nacque da Cacciaconte, probabilmente agli inizi della seconda metà del XII sec. Tra il 1168 e il 1175, infatti, doveva essere ancora in giovane età, poiché il suo nome [...] , con cui Federico I prende sotto la sua protezione i beni dei Cacciaconti, concedendo loro i diritti sui castelli di Foiano e Modana, che noveanni prima aveva definito l'atto come gesto di ricompensa per i servigi resi dal C. nella guerra di Puglia ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Luigi
Vladimiro Valerio
Capostipite di una famiglia di artisti attivi lungo quasi tutto l'arco del XIX secolo, nacque a Napoli l'11 febbr. 1768, come risulta dai "libretti di vita e costumi" [...] molto probabile che egli sia uno deinove figli di Luigi. Comunque, sappiamo anni di servizio richiesti per il raggiungimento della pensione): il suo nome manca già nello stato dei lavori del giugno 1860 (Arch. di Stato di Napoli, Ministero d. Guerra ...
Leggi Tutto
ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre di Bàrdo de' Bardi, conte di Magalotti, il quale, andato in Francia al seguito [...] ). Nel 1690, dopo che il Luxembourg, caduto in disgrazia noveanni prima, fu tornato nelle grazie del re, l'A. fu una lista esauriente dei numerosi documenti riguardanti l'A. esistenti nelle Archives de la Guerre di Parigi e dei numerosi passi che ...
Leggi Tutto
PISCEL, Antonio
Mariapia Bigaran
PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf.
Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] e lasciò cinque figli; Antonio, secondogenito, aveva solo noveanni, ma le sue testimonianze sulla famiglia d’origine rivelano Il museo della guerra nel castello di Rovereto. Come e perché è sorto. Relazione al congresso dei musei italiani del ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Leonardo
Giulio Prunai
Nacque a Siena nei primi anni del sec. XV da Bartolomeo di Niccolò, di famiglia patrizia appartenente al Monte dei Riformatori. Poco sappiamo dei suoi primi passi [...] guerradeiNove, sì da consentire la signoria di Pandolfo Petrucci.
Fu il Monte dei Riformatori, dai cui ranghi il B. proveniva, assieme a quello deiNove, dei Dodici e dei ; 1683, c. 296, carteggio per gli anni delle ambascerie; Manoscritti A. 13, cc. ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] un caso che proprio nell’Ordine dei servi Pantagato abbia trovato la propria novembre, vi rimase per circa noveanni, godendo del sostegno economico di (Epistolae clarorum virorum, Venezia, G.B. e D. Guerra, 1568, cc. 122v-124r, poi Köln, J. Gymnic ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Goffredo
Pietro Treves
Nato a Guardia Sanframondi (prov. di Benevento), il 21 sett. 1898, da Pietro e Maria Ricca, frequentò la facoltà di lettere dell'università di Napoli, e qui fu attratto [...] trasferì ed iniziò quella "collaborazione, durata noveanni, dal '21 al '29, nella dedica ai "compagni di guerra sulla fronte occidentale", ondeggia fra nella cattura di Mussolini e propria, ad opera dei partigiani di Walter Audisio, il C. fu passato ...
Leggi Tutto
FIALETTI, Odoardo
Vincenza Maugeri
Nacque a Bologna il 18 luglio 1573 (Malvasia, 1678, p. 228), figlio postumo del "Dottore Odoardo"; affidato al fratello maggiore, questi lo mise "a dozzena" presso [...] del pittore G. B. Cremonini. Successivamente, all'età di noveanni, si trasferì col fratello prima a Padova e infine a Venezia Giovane. E ancora i rami per il Libro dei frontespizi emacchine da guerra (Venezia 1624), pubblicato per quel tipo di ...
Leggi Tutto
FANCIULLI, Giuseppe
Massimo Onofri
Nacque a Firenze l'8 marzo 1881 da Giovanni ed Enrichetta Guidotti. A sette anni, alla morte della madre, fu accolto nella casa delle zie materne. A Firenze compì [...] cui iniziò la collaborazione a Il Corriere dei piccoli, che terminerà nel 1918.
Nel edificante di una bambina di noveanni dalla duplice personalità: ora più mutato Il gran gioco), racconto di una guerra tra ragazzi, ispirato al capolavoro di F. ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque in Amelia (od. prov. di Terni) nel 1537, nipote del vescovo della città Baldo e pronipote del vescovo Bartolomeo Ferratini morto tre anni prima. In ossequio [...] le amicizie della famiglia, lo sfavorevole andamento della guerra promossa da Paolo IV contro gli Spagnoli, e soprattutto uno dei sottoscrittori del decreto.
Dopo questo importante impegno, il F. tornò alla sua diocesi, che governò per noveanni ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
novanta
agg. num. card. [lat. pop. *nonanta (class. nonaginta), rifatto secondo novem «nove»], invar. – Numero formato da nove volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 90, in numeri romani XC): n. pagine; n. scalini; i n....