DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] periodo della guerra civile del 1575-76 tra nobiltà "vecchia" e "nuova", mentre il D. era uno deinove deputati dei "vecchi , venuta ad imbarcarsi a Genova per la Spagna.
Dopo gli anni bui della guerra civile e di una epidemia di peste che, tra il 15 ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 marzo 1500 da Jacopo di Bongianni e da Smeralda di Pier Filippo Pandolfini.
I Gianfigliazzi erano, fin dal secolo XIII, una delle più ricche [...] dei Cinque conservatori del contado e distretto) nell'unica magistratura deiNove nell'aprile 1555. Finita infatti la guerra aperta tra gli Imperiali e i . con la corte toscana nei suoi quattro anni di permanenza a Roma.
Tuttavia, in questo ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] del suo soggiorno per quasi due anni suscitò sospetti negli spagnoli, che reclutare le truppe in caso di guerra.
In seguito alla morte dell’ambasciatore dei Dodici Buoni Uomini, nel 1611 fu membro degli Otto di guardia e Balia e nel 1612 deiNove ...
Leggi Tutto
LA TORRE, Felice
Ettore Calzolari
Nacque da Domenico e da Domenica Pagano il 3 maggio 1846 a Savoca, presso Messina, e qui compì i primi studi. Trasferitosi a Messina, dopo aver conseguito, nel 1864, [...] Guerra si arruolò nell'esercito e prestò soccorso ai militari feriti e ammalati. Sofferente dei postumi di due ictus che lo avevano colpito negli ultimi anni ginecologico La Torre: rendiconto statistico di noveanni di pratica e d'insegnamento, Roma ...
Leggi Tutto
PAPA, Dario
Fulvio Conti
– Nacque a Rovereto il 24 gennaio 1846 da Pietro e da Anna Padovani.
All’età di noveanni, rimasto orfano di entrambi i genitori insieme alla sorella Nina, venne mandato a Vienna [...] organo ufficiale.
I molti viaggi compiuti in quegli anni in vari Paesi europei, dei quali rese conto nel libro Viaggi (Lecco ; Dai paesi dello stato d’assedio. Un’udienza al tribunale di guerra, Milano 1894.
Fonti e Bibl.: Lettere di e a Dario Papa ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de
Evandro Putzulu
Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] facevano risalire a uno deinove cavalieri franchi che, dopo aver preso parte alla guerra di liberazione della Catalogna politico-militari e si mise in vista. Ma poco si sa dei suoi anni giovanili. Nel 1405 sposò Eleonora de Queralt e poco dopo - ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Guidantonio
Paolo Nardi
Fu lettore di diritto civile nello Studio senese e uomo politico, ma svolse soprattutto una lunga ed importante attività diplomatica per conto del governo della [...] era nel 1474 e gli anni successivi avrebbero visto sempre più frequenti accordo che impedisse alla fazione deiNove di conquistare il potere in 24, 46, 165; O. Malavolti, Historia de' fatti e guerre de Sanesi..., Venetia 1599, III, p. 91; I. Ugurgieri ...
Leggi Tutto
GARGANELLO (Garganelli), Marco Tullio
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Bologna agli inizi del 1498.
La data si ricava da due delle quarantanove lettere (10 febbr. 1566 e 20 giugno 1568) che egli scrisse [...] 4 agosto e spedita - come le restanti nove missive di quell'anno - alla corte del è il vicariato di Caumont, concessogli per due anni da Louis de Pérussis.
Ad Avignone il fervore religioso era il frutto della guerradei cattolici contro la Riforma, ma ...
Leggi Tutto
PARRINO, Domenico Antonio
Annastella Carrino
PARRINO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli nel 1642 da Onofrio, libraio, e da Angela Gragnano.
Rimasta vedova, la madre sposò il commesso di bottega, Francesco [...] venne riassegnato per noveanni ai soci Parrino e Cavallo, che dichiararono di gestirlo secondo una precisa divisione dei compiti, e cioè protezione di cui godeva presso la Segreteria di guerra. Il monopolio passò allora a individui esterni al ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Alvise di Polo di Francesco, del ramo di S. Pantalon della Frescada, i cui membri erano soprannominati "campanoni" (duri d'orecchio), e di Elisabetta Barozzi [...] dei dieci, rinnovandola nel 1544, quando fu eletto "sopra atti" e senatore. Nel 1545 fece parte deinove preparativi di guerra contro Cipro, 52, 64; ibid., Misti, regg. 8, c. 110; 11 (anni 1525 e 1559); Notarile, Testamenti, b. 1224, n. 18; Giudici di ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
novanta
agg. num. card. [lat. pop. *nonanta (class. nonaginta), rifatto secondo novem «nove»], invar. – Numero formato da nove volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 90, in numeri romani XC): n. pagine; n. scalini; i n....