LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] le fila dei sostenitori di una nuova crociata. Callisto III, tra gli altri preparativi alla guerra, intensificò la pontificio nella Marca anconitana e tale rimase per i successivi noveanni. Sono molte le fonti storiche che documentano i suoi viaggi ...
Leggi Tutto
DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo deinove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] Malta, i quali proprio in quegli anni avanzarono alla S. Sede un memoriale la neutralità del Papato nella guerra; compiti estremamente difficili sulla -1848, Milano 1923, ad nomen; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 1-3, Roma 1933-34, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
BARDI MAGALOTTI, Bardo
**
Nacque a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo del granduca di Toscana Ferdinando II, e da Paola di Giulio Magalotti. Nel 1640 fu chiamato a Parigi da uno zio [...] più giovane di lui di noveanni; a Luigi XIV rimase vicino durante gli anni delle guerre della Fronda, cosi da Harcourt.
Quando, nel 1651, la corte fu costretta dalla rivolta dei principi e del parlamento ad abbandonare Parigi, il B. rimase con ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] 1327 il F. fu capitano di guerra a Siena, carica che egli tenne per sei anni e mezzo, sino al 1333, con 66-72; W.M. Bowsky, Un Comune italiano nel Medioevo. Siena sotto il regime deiNove, 1287-1355, a cura di M. Luzzati, Bologna 1986, pp. 90, 206, ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Zaccaria de'
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei figli maschi di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencini di Domenico, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, [...] Dorotea Zaccaria di Antonio, che gli diede almeno nove figli, prima di morire alla soglia dei trent'anni, il 30 luglio del 1500.
Il F , presso Oderzo, a partire dall'agosto 1494.
Dopo la guerra del Polesine, per circa un quindicennio, il F. si ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] Massa Marittima (1511), il 10 marzo 1511, a diciannove anni, venne creato cardinale di S. Teodoro dal pontefice Giulio II pp. 53-78; M. Gattoni, La Titanomachia. L’Età deiNove a Siena e le guerre d’Italia (1477-1524), Siena 2010, pp. 142-154, passim ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di noveanni fu inviato nel seminario di Monreale [...] soldato semplice al ministero della Guerra essendo stato dichiarato inabile si riconciliava con la Chiesa negli ultimi anni della sua vita e tale riconciliazione sviluppo degli umiliati, dei valdesi, dei frati gaudenti, dei gioachimiti e della ...
Leggi Tutto
CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] (Pietro di Mattiolo, p. 21). Il corpo fu traslato noveanni dopo nella sagrestia nuova, dove si trova tuttora il monumento bolognese, Bologna 1857, pp. 249-251; A. Gherardi, La guerradei Fiorentini contro Gregorio XI, Firenze 1861, p. 30; N. Valois ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Lando
Luca Lo Bianco
Nato a Pontedera (Pisa) il 2 maggio 1895 e figlio unico di Vittorio, industriale tessile, e di Clotilde Ricci, iniziò gli studi liceali nel 1909 a Pisa, al termine dei [...] valse il conferimento della croce di guerra, ebbe modo, nel corso della convalescenza interessi letterari, presiedendo per noveanni, dall'istituzione del 1931 1930: raccolta di scritti e discorsi ciascuno dei quali è preceduto da una nota che indica ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Franceschino
Riccardo Musso
La sua nascita è da collocarsi probabilmente verso la metà del secolo XIII, molto facilmente a Genova. Come per la maggior parte dei personaggi genovesi dell'epoca, [...] pubblica genovese, mentre il governo dei capitani, impegnati nella guerra con Pisa, venne sempre più in realtà, di una grossolana confusione tra due avvenimenti accaduti a noveanni di distanza l'uno dall'altro. Non sembra infatti che il ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
novanta
agg. num. card. [lat. pop. *nonanta (class. nonaginta), rifatto secondo novem «nove»], invar. – Numero formato da nove volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 90, in numeri romani XC): n. pagine; n. scalini; i n....