GAGGIA, Giacinto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in provincia di Brescia, l'8 ott. 1847, da Giacomo, agiato proprietario terriero, e da Angela Boninsegna. Secondogenito, cresciuto in una famiglia [...] del Comitato di vigilanza contro gli errori dei modernisti. L'esperienza parrocchiale, però, che, nel corso di noveanni, lo portò a visitare 380 il fascismo, in Aspetti della società bresciana fra le due guerre, a cura di P. Corsini - G. Porta, ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano il 21 dic. 1908 da Luigi e da Mantica Pesavento.
Il padre, inviato speciale del Corriere della sera, forse il più celebre giornalista italiano dei primi [...] tuttavia alla vigilia della guerra lo si conosceva per - ebbe edizioni in nove paesi - e sicuramente uno dei suoi migliori.
Rivolgendosi in la rievocazione, sentita e venata di rimpianto, dei suoi primi anni in America: OAmerica: When You and I ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] casa del quale fu per un triennio maestro dei figli e di un nipote, mentre frequentava le e Marcantonio. Dopo aver insegnato per noveanni a Montagnana, nel Padovano, preferì suo benefattore, nei distici sulla guerra di Trieste (alla cui conclusione ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] durante il carnevale del 1651 presso il collegio dei nobili di Parma. Noveanni dopo uscì l’Intreccio di gigli, e ai cardinali dietro al pontefice. Qualche anno dopo, mentre la guerra di successione spagnola divampava in tutta Europa, su ordine di ...
Leggi Tutto
PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] alla Promotrice napoletana.
Durante la guerra come militare fu inviato a dedicata un’intera sala alla Mostra deiNove pittori napoletani presso la galleria Petrusa, Arte a Napoli dal 1920 al 1945. Gli anni difficili, (catal.), Napoli 2000, pp. 28, 33, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] sulla gabella di Nizza che il Principato non percepiva da noveanni.
Da settembre a dicembre del 1461 il G. resse presso Luigi XI che, nella guerra scoppiata tra Sisto IV e Firenze in seguito alla congiura dei Pazzi, si era schierato dalla parte ...
Leggi Tutto
MALGERI, Francesco
Maddalena Carli
Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] Crispolti alla guida del Messaggero. Nei noveanni in cui si trovò al vertice del Diario, I, 1935-1944, a cura di G.B. Guerri, Milano 1982, p. 531; G. Ansaldo, Il giornalista a cura del Sindacato nazionale fascista dei giornalisti, Bologna 1939-50, ...
Leggi Tutto
COMINETTI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Nato a Salasco Vercellese il 28 ott. 1882 da Antonio e da Maria Carignano, ricevette la prima educazione artistica a Torino, ove, negli ultimi anni dell'Ottocento, [...] costituzione nel 1905 del "Gruppo artistico deinove" che si proponeva un rinnovamento di Genova.
In questi ultimi anni della sua attività pittorica, il all'inaugurazione di una mostra di disegni di guerra del C. nelle sale del ridotto del teatro ...
Leggi Tutto
PESCE, Giovanni
Giovanni Contini Bonacossi
PESCE, Giovanni. – Nacque il 22 febbraio 1918 a Visone d’Acqui Terme (Alessandria) da Riccardo, scalpellino, e da Maria Bianchin. Il padre, antifascista e [...] fascisti. Dopo che Campegi e altri nove gappisti furono fucilati all’inizio di provincia di Milano per alcuni anni. Dopo l’attentato a Palmiro in Spagna, Roma 1955; Senza tregua: la guerradei Gap, Milano 1967; Quando cessarono gli spari. 3 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] esser rimasto per i due anni successivi ai margini della vita guerra rustica appena scoppiata nel Trentino che, testimoniando l'estendersi anche all'Italia della "rivolta dei di Pietro Lando, uno degli elettori deinove, avendo così parte in una fase ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
novanta
agg. num. card. [lat. pop. *nonanta (class. nonaginta), rifatto secondo novem «nove»], invar. – Numero formato da nove volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 90, in numeri romani XC): n. pagine; n. scalini; i n....