FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] anni e quella che escludeva i parenti dei cardinali. Il F. con i suoi 13 anni compiuti a dicembre doveva aspettare almeno altri noveanni F. gli fece trovare il palazzo in pieno assetto di guerra e la piazza gremita da una folla armata e minacciosa. ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] 1969 fu l’anno delle riprese di Strategia del ragno, uno dei massimi risultati del cinema bertolucciano. Ispirato a Il tema del la Palma d’oro onoraria.
Il ritorno in sala si ebbe noveanni dopo The Dreamers con Io e te (2012), basato sull’omonimo ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] già. In Sicilia la guerra era finita da due anni; le bombe sul Conservatorio di Concertino in forma di variazioni per nove strumenti (1956) dedicato a Petrassi. gioco, c’è la non percezione dei dettagli, il fatto materico implica una specie ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] compreso il sacerdozio. I noveanni trascorsi nel collegio, noto su richiesta del ministro della Guerra M. de Vignolle, stanco delle I-XVI, ibid. 1838-40. La maggior parte dei suoi manoscritti è conservata a Milano, Biblioteca nazionale Braidense ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] primo libro, Patrizi affida a ognuno deinove interlocutori un encomio delle qualità fisiche e 1589 –, furono questi per Patrizi anni sereni, stimato in ambiente accademico, del principe anche «ne’ fatti della guerra» e la necessità di dotare la ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] genitori e il fratello Corrado, si trasferì a Torino. In piena guerra mondiale, al compimento dei sedici anni, il dolore lo colpì due volte: il 3 nov. 1917 spiriti liberi" sulle riviste gramsciane Energie nove, Ordine nuovo e sulla imminente, ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Carl Theodor Dreyer
Pietro Citati
Carl Theodor Dreyer
Carl Theodor Dreyer nascose sempre gelosamente il segreto della sua nascita e della sua infanzia. Con una specie di ossessione, [...] speso per me". A diciassette anni, lasciò la casa dei Dreyer, dove non rimise più durarono nove mesi, durante i quali Dreyer girò ottantacinquemila metri di pellicola. In quei nove elmetti dei soldati inglesi sono simili a quelli della Prima guerra ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] dieci anni e nove mesi di reclusione e a tre anni di della Repubblica A. P., Roma 2009; Anni di guerra fredda. Scritti e discorsi 1947-1949, a a cura di M. Almerighi, Milano 2012; Visite dei Presidenti della Repubblica in Italia (1948-2006), a ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] conobbe di persona La Fayette dopo una corrispondenza durata noveanni. Da quel momento, per alcuni mesi, muovendosi fra filone dei trattati politico-militari inaugurato da Carlo Bianco di Saint-Joroz nel 1830, che aveva indicato nella guerra per ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] prima guerra d'indipendenza combattendo con le truppe napoletane nel Veneto.
Agli anni 1852-54 ebbe il premio di. 1.000 scudi; nove furono i progetti presentati e fra gli altri maggiore scioltezza.
Il clima dei primissimi anni di Roma capitale, che ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
novanta
agg. num. card. [lat. pop. *nonanta (class. nonaginta), rifatto secondo novem «nove»], invar. – Numero formato da nove volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 90, in numeri romani XC): n. pagine; n. scalini; i n....