MAINARDI, Lattanzio
Stefano Pierguidi
Nacque a Bologna probabilmente nel 1563, stando a Baglione (1642, I, pp. 38 s.), che ne colloca la morte alla fine del pontificato di Sisto V, intorno al 1590, [...] anni. Dopo aver frequentato a Bologna l'Accademia dei Carracci contemporanei a quelli corrisposti a G. Guerra per i lavori, simili, alla scala Salerno, I, Roma 1956, p. 215; G. Baglione, Le nove chiese di Roma (1639), a cura di L. Barroero, Roma ...
Leggi Tutto
Raffaella Morselli
L’archetipo Leonardo
Più di 300.000 visitatori davanti ai dipinti, disegni e schizzi di Leonardo da Vinci esposti alla National Gallery di Londra: un trionfo internazionale. Novità [...] 1939, più di settant’anni fa, poco prima del mostra di Londra ne ha esposte nove. Per la prima volta della loro bloccata in Italia durante la guerra e fu restituita solo nel della bramosia del pubblico. Potere dei media e della comunicazione. Resta il ...
Leggi Tutto
ONATAS (᾿Ονάτας)
S. de Marinis
1°. - Bronzista di Egina, figlio e probabilmente allievo di un Mikon (o Smikon). Attivo nella prima metà del V sec. a. C., nel Peloponneso, e in particolare ad Olimpia, [...] Peloponneso o dalla stessa Egina, come bottino di guerra dopo la conquista del 210 a. C.
'epopea troiana: nove disposti paratatticamente su l'elmo i nomi dei guerrieri per sorteggiare chi databile con sicurezza agli anni anteriori al 480 e rappresenta ...
Leggi Tutto
PELLEGRIN, Luigi
Roberto Dulio
– Nacque il 21 aprile 1925 a Courcelette (Somme), da Paolo, falegname e carpentiere di origini friulane, che si era trasferito in Francia per lavoro, e da Brigida Fornasier.
Alla [...] dopo la fine della Grande Guerra.
Nel 1946 Luigi Pellegrin 6, 8-10, 14-18), una serie di nove articoli su Louis Henry Sullivan, Wright, John Wellborn Root di Pellegrin, dalla metà degli anni Ottanta alla metà dei Novanta, non si concretizzò in quasi ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Nicolò
Arnaldo Venditti
Di famiglia toscana, nacque in Napoli l'8 nov. 1723 (secondo Strazzuffo, che sulla fonte del Soria ne fornì una densa biografia), data non da tutti accettata.
Dopo [...] tutte le guerre della Lombardia". a nove gradini, con pronao esterno e nove il Del Pozzo, invece, quattro anni più tardi. E tale incertezza 112; R. Di Stefano-L. Santoro, La cappella di S. Maria dei Pignatelli in Napoli, ibid., pp. 190, 192 n. 26; A. ...
Leggi Tutto
FASOLO (Fasullo), Italo
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Monselice (Padova) il 10 dic. 1912 da Francesco, pasticciere, e da Giuseppina Mattana. Frequentati per tre anni i corsi del locale istituto tecnico [...] quello del gruppo e i ritratti dei due fondatori sono composti in caduto a venti anni nella guerra d'Etiopia - aderirono negli anni successivi artisti anno intenso per il Fasolo. Con C. Forlin ed altri nove futuristi, tra i quali C. M. Dormal e R. ...
Leggi Tutto
GREGORI, Girolamo
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara nel 1690 (Boschini, in Baruffaldi, p. 593). Le notizie principali per la sua biografia si devono al Catalogo istorico di C. Cittadella, dato alle [...] genere pittorico che proprio in quegli anni era oggetto di un rinnovato interesse guerra sulle volte di sei delle nove cappelle minori. Vi lavorò Tommaso d'Aquino, l'Eterno in quella dei Santi domenicani e il Trionfo dellaChiesa nella cappella ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Nella
Francesca Lombardi
Nacque a Marina di Massa il 6 ott. 1901, penultima dei cinque figli di Bice Cristiani e Alessandro, al tempo professore di matematica e fisica al liceo di Massa.
Verso [...] intellettuali che gravitavano intorno alla rivista Energie nove, fra cui C. Levi, con la solidità dei volumi.
La fine degli anni Venti fu ).
Nel 1940, in seguito allo scoppio della seconda guerra mondiale, la M. si trasferì con la famiglia dapprima ...
Leggi Tutto
DEL SEGA, Giovanni
Stephen Paul Fox
Figlio di Girolamo e di una Francesca, nacque in data imprecisata, ma verosimilmente negli anni Sessanta del XV secolo, a Forlì (Calzini, 1905, p. 13). L'inizio della [...] 10 ott. 1477, in uno dei registri di pagamenti fatti a Melozzo ibid.), distrutta nell'ultima guerra. Alla morte di Melozzo, libro di spese relative agli anni 1507-1529 di Bernardino Alessandrini , 1975, p. 59). Nove ducati furono la mercede pagata ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Ravenna
Gaspare De Caro
La prima notizia su di lui risale al 1511, allorché esercitava la carica di ingegnere militare del Regno di Napoli: sembra però che avesse già preso parte, al servizio [...] campagne d'Italia degli anni successivi, comandando le artiglierie 'aggiunta di nove baluardetti dotati nobiltà spagnola alla concessione dei più alti uffici del .
Fonti e Bibl.: Archivo General de Simancas, Guerra y Marina, legajo ii, 11. 102, 197 ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
novanta
agg. num. card. [lat. pop. *nonanta (class. nonaginta), rifatto secondo novem «nove»], invar. – Numero formato da nove volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 90, in numeri romani XC): n. pagine; n. scalini; i n....