Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] famiglie (14-15 ottobre).
A questi nove eventi aggiungeremo - come decimo - il pellegrinaggio dei tradizionalisti (8-9 agosto), al poche critiche. Nonostante si fosse appena conclusa la guerradei Trent'anni e fosse ancora in atto quella tra Spagna e ...
Leggi Tutto
Alberto Melloni
Giubileo della misericordia
L’Anno santo indetto da papa Francesco differisce dai precedenti non solo perché ‘straordinario’, ma per la tematica scelta, che pone al centro riforma della Chiesa, pace, vicinanza ai poveri e misericordia come risposta alle sfide della modernità.
La storia ... ...
Leggi Tutto
Indulgenza plenaria solenne che il pontefice offre ai fedeli in particolari ricorrenze. Per estensione, il termine designa, tra i cattolici, l’«anno santo», indetto dal pontefice, in cui i fedeli possono ottenere l’indulgenza plenaria. Il primo g. fu indetto nel 1300 da Bonifacio VIII, che fissò la ... ...
Leggi Tutto
Presso gli antichi Ebrei, anno dichiarato santo (detto anno del yōbēl, «del capro», perché la festività era annunciata dal suono di un corno di capro) che cadeva ogni 50 anni e nel quale la legge mosaica prescriveva che la terra, di cui Dio era l’unico padrone, non fosse coltivata e ritornasse all’antico ... ...
Leggi Tutto
Raffaele Savigni
L'anno santo dei cattolici
La Bibbia aveva fissato una ricorrenza speciale, ogni cinquant'anni, per ricordare che la Terra è di Dio e che gli uomini la possiedono solo in modo temporaneo. Nel Medioevo i papi hanno attribuito al termine giubileo un nuovo significato, concedendo ai pellegrini ... ...
Leggi Tutto
Giovanni Maria Vian
(XVII, p. 296)
Dopo quello del 1925, g. ordinari si sono tenuti, secondo le normali scadenze, nel 1950 e nel 1975, e così per il 2000 è indetto un "grande giubileo" che ha progressivamente assunto una crescente importanza nei discorsi e documenti di Giovanni Paolo ii, a partire ... ...
Leggi Tutto
Vincenzo CAVALLA
Pietro PISANI
. Il giubileo o anno giubilare era per il popolo ebraico ogni cinquantesimo anno, santificato in particolar modo, quasi come l'anno sabbatico (ogni 7 anni), ma distinto da questo. L'inizio di quest'anno veniva annunziato col suono di un corno chiamato yobel (\ebraico\), ... ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] al congresso convocato ad Arras per sancire la fine della guerradei Cento anni, e lì rimase fin oltre la metà del settembre; , posteriore di circa dieci anni e dedicata al segretario ducale Simonino Vilini, è in nove libri e comprende le lettere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il crollo dell’unità religiosa con la Riforma luterana [...] FRICZ: Fa più di quel che abbiamo chiesto!
La cappa vale almeno nove soldi
E siccome sono uno degli anziani
Voglio intanto tenerla.
Non si tragicommedia.
Dalla fine del 1500 fino alla guerradei Trent’anni (1618-1648), varie compagnie di attori ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] redasse in italiano molti dei suoi scritti: fu del resto un cosmopolita tipicamente settecentesco. Ottavo di nove figli - un fratello margine ai dissidi tra le grandi potenze nella guerradei Sette anni, allora appena iniziata. Il soggiorno a Vienna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] Baviera, dove prestò servizio nell’esercito austriaco durante la guerradei Sette anni (1756-1763) con il grado di capitano. Tuttavia economia pubblica dello Stato di Milano. È suddiviso in nove capitoli e completato da una serie di appendici di dati ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] ricco di avvenimenti storici: in primo luogo l'interminabile guerradei Trent'anni che si protrae dal 1618 al 1648 e sfocia nella . Nel Discours de la méthode egli stesso parla deinoveanni durante i quali "[faceva] diverse osservazioni e [acquisiva ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] solo nel 1357, sotto la minaccia inglese nel corso della guerradei Cento anni; di questa grande cinta non restano che poche vestigia della altre. Il corpo longitudinale, articolato in nove campate, presenta navate laterali semplici. Le torri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lessing, uno dei maggiori rappresentanti dell’Illuminismo tedesco, è simbolo [...] critica al potere assolutista ambientata nel periodo della guerradei Sette anni.
Nel 1767 Lessing accetta un posto di bona fide: ma con tale elasticità e buon senso, che nove volte su dieci ne trassero più vantaggio che danno, sfruttando la ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Ermes
Gino Benzoni
Ottavo deinove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine).
Rimasto orfano, [...] quello è a capo. Ma, col, finire della guerradei Trent'anni, il C., imitando il fratello, preferisce offrire i lad. del Friuli, I-II, Udine 1968, ad vocem;F. Bonati Savorgnan d'Osoppo, Nove lett. ... di C., in Sot la nape, XXI (1969), 3, pp. 9-19; ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] . Cluniacensi). Il suo ruolo politico fu immenso - si recò nove volte a Roma, chiamato dal papa, e lanciò l'idea C. rimasero a lungo intatte. La decadenza arrivò con la guerradei Cento anni e soprattutto, dal sec. 16°, con il sistema della commenda ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
novanta
agg. num. card. [lat. pop. *nonanta (class. nonaginta), rifatto secondo novem «nove»], invar. – Numero formato da nove volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 90, in numeri romani XC): n. pagine; n. scalini; i n....