VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] è detto «agé de 29 ans»).
Durante la guerra civile fra madamisti e principisti (1638-42), l’ quindi, Vittorio Amedeo II, di appena noveanni. Ciò aprì le porte a una reggenza maggio 1731. Titoli e beni dei Valperga di Masino furono ereditati prima ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mandela si dedica all’attivismo politico nel Congresso Nazionale Africano (ANC) dopo essersi [...] dei Temba, del Traansval – riceve fino ai 16 anni un’educazione in linea con le pratiche tradizionali della comunità tribale di appartenenza. Rimasto orfano di padre all’età di noveanni bianca durante la seconda guerra mondiale; la svolta nella ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] Cascina come commissario di guerra incaricato di sovrintendere all' che spesso Niccolò Machiavelli, segretario deiNove della milizia, passò sopra uscire dal territorio della Repubblica fiorentina per cinque anni e di pagare una cauzione di 30.000 ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Paolo
Tiziana Sterza
Nacque a Venezia il 12 giugno 1512 da Aldo il Vecchio e da Maria Torresano, figlia di Andrea socio di Aldo.
Il M. trascorse l'infanzia con la madre e i fratelli Manuzio [...] fiorentine, i Discorsi, il Libro dell'arte della guerra di N. Machiavelli, replicati due volte prima della i volumi editi nei noveanni romani furono pochi. Il i Canones et decreta, e gli scritti dei Padri della Chiesa), mentre del tutto marginale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Tullio Levi-Civita
Pietro Nastasi
Tullio Levi-Civita è stato uno dei maggiori matematici della prima metà del Novecento. «Matematico nato, […] passava senza sforzo […] dalla meccanica analitica all’elettromagnetismo, [...] noveanni prima: c’era stato un grosso cambiamento personale (il matrimonio, nel 1914) e c’era stata (e in quel momento ancora perdurava) una guerra : memorie e note, a cura dell’Accademia nazionale dei Lincei, 1° vol., 1893-1900, Bologna 1954, ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra cinema e lingua italiana è a doppio senso: la lingua scritta e parlata è stata variamente influenzata, nel lessico e nello stile, dal cinema, così come quest’ultimo, ovviamente, ha sempre [...] 1934), sembra mancare, nel cinema italiano dei primi anni Trenta del Novecento, un parlato medio, di fuoco (High noon, 1952, di Fred Zinnemann); nove settimane e mezzo (Nine 1/2 weeks, 1986, alleati italiani nella seconda guerra mondiale (dall’omonimo ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] in seguito fu presente nove volte; frequente fu anche negli anni Trenta e Quaranta la per l’Ufficio centrale delle Poste, nel Fondaco dei Tedeschi a Rialto (1959).
Presso le Ceramiche San mentre per la fornace Guerra-Gregorj di Treviso ideò piastrelle ...
Leggi Tutto
REDI, Francesco
Gabriele Bucchi
Lorella Mangani
REDI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 18 febbraio 1626 dal medico Gregorio e da Cecilia de’ Ghinci.
Fino al 1633 visse con la famiglia a San Sepolcro [...] sue funzioni e che ne fece per trent’anni un personaggio di primo piano a corte. classici italiani in nove volumi: Opere di R. e della sua famiglia, Arezzo 2006; G. Bucchi, La «Guerradei topi e dei ranocchi» di Andrea del Sarto: un falso di F. R.?, ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] America incontrò tuttavia l'opposizione dei soci, i cui interessi commerciali, nei noveanni di vita della Società , qualche mese prima della sua morte, nel 1806).
Con la guerra alle porte si prospettava per il G. un incarico alla direzione delle ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Marco Leone
TESTI, Fulvio. – Nacque a Ferrara, dove fu battezzato il 23 agosto 1593, da Giulio, speziale originario del contado ferrarese, e da Margherita Calmoni.
Ebbe come fratelli Costantino, [...] dal pagamento di una multa, Testi fu però costretto a scontare nove mesi di confino nella villa paterna di Fredo, sino all’ottenimento di vicende storiche complesse (la guerra del Monferrato, quella dei Trent’anni). Sempre a suo agio nelle ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
novanta
agg. num. card. [lat. pop. *nonanta (class. nonaginta), rifatto secondo novem «nove»], invar. – Numero formato da nove volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 90, in numeri romani XC): n. pagine; n. scalini; i n....