MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] una 'classe' di 94 allievi, tra i nove e i diciassette anni e mezzo. Come avrebbe raccontato a Roberto Farné in Tra le righe dei grandi romanzi per ragazzi, Milano 2000, p. 210).
Soprattutto, Isa muore, ucciso in una guerra tribale. È una ...
Leggi Tutto
GABER, Giorgio
Stefano Pivato
GABER (Gaberscik), Giorgio
Nacque a Milano il 25 gennaio 1939, secondogenito di Guido, di origini istriane e di professione impiegato, e di Carla Mazzoran. A noveanni [...] dando origine a quella che i rotocalchi definirono la «guerra delle ballate»: Celentano lanciò, al Festival di Sanremo del Nasceva infatti, fra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio dei Sessanta, il fenomeno dei cantautori, che nobilitò il testo ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] . Di durata inizialmente annuale, fu confermata per altri quattro anni, costituendo la prima di una serie di Balìe quinquennali che . 391-403); M. Gattoni, La Titanomachia. L’Età deiNove a Siena e le guerre d’Italia (1477-1524), Siena 2010; I. Fosi, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È uno degli autori più aborriti e insieme più innalzati della cultura occidentale. [...] guerra e alla sicurezza; nell’amministrazione politica fiorentina inizia così ad avere una funzione di prim’ordine che durerà 14 anni di truppe interne. Nel 1507, nominato cancelliere deiNove ufficiali della milizia fiorentina, continua a occuparsi ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] nel 1907, all’età di noveanni, appena terminata la terza elementare, Ricci, 2004, p. 34). Gli anni della guerra furono particolarmente duri per Salvatore e la al suo fianco, e che con l’aiuto dei figli ha saputo proseguire e ampliare la sua ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] Le ragioni morali della nostra guerra, pubblicato a cura dell'Associazione nel 1965 (Milano).
L'opera venne tradotta in nove lingue (fra cui la giapponese nel 1941) antichi motivi dell'ideologia nazionalista dei suoi anni giovanili. Uno degli ultimi, ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] e dal saldo dei debiti di guerra accumulati dai precedenti governi di generale delle milizie di S. Marco. Negli anni successivi il F. prese parte alle continue campagne In Veneto si trapiantarono anche altri deinove figli: il primogenito Cesare fu il ...
Leggi Tutto
WILDT, Adolfo
Margherita d'Ayala Valva
– Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode di palazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno [...] noveanni, dopo vari mestieri di apprendistato manuale (come barbiere, orafo, quindi marmista), entrò a undici anni degli orfani di guerra, voluta da 63-71; A. Tiddia, L’arcaismo sottile e dorato dei disegni di W., pp. 73-82). Su Francesco Wildt: ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] che nel 1907, all’età di noveanni, fu inviato in un collegio di per Amedeo si aprirono le porte dei campi di prigionia. Egli era ora Amedeo d’Aosta in Africa orientale italiana: in pace e in guerra, Milano 1952; A. Tosti, Vita eroica di Amedeo duca ...
Leggi Tutto
BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] dei sommovimenti politici che non consentivano un tranquillo e proficuo lavoro in Verona, il B. si trasferì a Brescia, dove dimorò per noveanni e di Saluzzo.
Nel febbraio 1510, durante la guerra tra Veneziani ed Imperiali, il B. fu latore ai ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
novanta
agg. num. card. [lat. pop. *nonanta (class. nonaginta), rifatto secondo novem «nove»], invar. – Numero formato da nove volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 90, in numeri romani XC): n. pagine; n. scalini; i n....