GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] dove visse per i successivi noveanni.
L'esilio francese e in esilio Lionello Venturi (uno dei dodici professori a non aver ’europeismo, in Europeismo e federalismo in Piemonte fra le due guerre mondiali. Le Resistenza e i Trattati di Roma (1957), ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Francesco Paolo. –
Michele Di Monte
Nasce il 4 ott. del 1851 a Tocco da Casauria (oggi in provincia di Pescara) da Crispino, direttore della banda musicale del paese, nonché compositore dilettante, [...] – andato distrutto durante la seconda guerra mondiale – da utilizzare come studio, . La scelta del tema, ripreso noveanni dopo, nel 1904, da D’ R. De Logu, Per un profilo di M., in Mostra dei disegni, incisioni e pastelli di F.P. M., Francavilla al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura per l’infanzia nasconde due anime: una pedagogica e l’altra maggiormente [...] ora all’età di noveanni finiti.
Però in un giornalino bello come questo, bisognerebbe metterci dei pensieri, delle riflessioni...
Outcault, comparsi da noi nel “Corriere dei Piccoli”; dai ragazzini de La guerradei bottoni (1912) di Louis Pergaud, ...
Leggi Tutto
Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Che cosa comprenda esattamente la definizione di Palestina o Territori palestinesi sarà chiaro soltanto nel momento in cui il processo politico [...] ha caratterizzato un periodo di circa venti anni, fi no alla cosiddetta Guerradei sei giorni (1967). Dal 1967 Israele . L’iniziale auspicio era di raggiungere un accordo finale entro nove mesi ma, allo stato attuale, è improbabile che si arrivi ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] conobbe di persona La Fayette dopo una corrispondenza durata noveanni. Da quel momento, per alcuni mesi, muovendosi fra filone dei trattati politico-militari inaugurato da Carlo Bianco di Saint-Joroz nel 1830, che aveva indicato nella guerra per ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] prima guerra d'indipendenza combattendo con le truppe napoletane nel Veneto.
Agli anni 1852-54 ebbe il premio di. 1.000 scudi; nove furono i progetti presentati e fra gli altri maggiore scioltezza.
Il clima dei primissimi anni di Roma capitale, che ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] «il ragazzo fino a nove o dieci anni in una specie di ambiente questo universo ideologico maturato dopo la seconda guerra mondiale, all’epoca delle grandi lotte 1963-1966).
I temi demartiniani dei primi anni Cinquanta furono consegnati a una ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] la scrittura di un melodramma sulla guerra civile inglese a così pochi anni dalle rivolte d’Italia costituì un l’esecuzione per alto tradimento della diciottenne Jane Grey, la ‘regina deinove giorni’. L’opera fu data per la prima volta al Teatro ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] zio della madre, da due anni eletto al soglio pontificio.
Nel gennaio del 1525, a soli noveanni, per volontà di un altro papa peso nel successivo svolgimento della guerra. È d’altronde unanime l’apprezzamento, da parte dei testimoni e degli storici ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Monaco di Baviera 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XX
Data: 26 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 121
Numero atleti: 7134 (6075 uomini, 1059 donne)
Numero atleti [...] anni prima e qui secondo; il regista francese Claude Lelouch, uno deinove maestri del cinema chiamati a girare la pellicola ufficiale dei trovava con le forze americane di occupazione alla fine della guerra; era dal 1908 di John Hayes che gli Stati ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
novanta
agg. num. card. [lat. pop. *nonanta (class. nonaginta), rifatto secondo novem «nove»], invar. – Numero formato da nove volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 90, in numeri romani XC): n. pagine; n. scalini; i n....