VALLA, Lorenzo
Clementina Marsico
VALLA (Vallae, Valle, Vallensis, Della Valle, Dalla Valle), Lorenzo. – Nacque a Roma (nei suoi scritti rivendicò sempre la propria ‘romanità’, definendosi con fierezza [...] dove poté rivedere Paolo dopo noveanni di lontananza, poco prima primi anni presso il re Valla dovette affrontare gli snervanti disagi della guerra voce di V. Sanzotta, L. V., in Autografi dei letterati italiani, I, Il Quattrocento, a cura di F ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] fine della guerra. Per nove mesi la coppia condivise le condizioni di vita disagiate e precarie dei residenti, -Provence 1993; C. Sgorlon, Invito alla lettura di E. M., Milano 1994; Vent’anni dopo «La Storia». Omaggio a E. M., a cura di C. D’Angeli - ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] compreso il sacerdozio. I noveanni trascorsi nel collegio, noto su richiesta del ministro della Guerra M. de Vignolle, stanco delle I-XVI, ibid. 1838-40. La maggior parte dei suoi manoscritti è conservata a Milano, Biblioteca nazionale Braidense ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Collocato nel cuore dell’Asia centrale, crocevia tra Oriente e Occidente, l’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi [...] in Afghanistan e il possibile ritorno al potere dei talebani, che porterebbe a un nuovo flusso di noveanni: i repentini sbalzi demografici hanno messo sotto pressione le infrastrutture afghane, già carenti e fortemente danneggiate dalla guerra ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] primo libro, Patrizi affida a ognuno deinove interlocutori un encomio delle qualità fisiche e 1589 –, furono questi per Patrizi anni sereni, stimato in ambiente accademico, del principe anche «ne’ fatti della guerra» e la necessità di dotare la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia si affaccia al Novecento come un Paese agricolo con rare aree di insediamento [...] bruscamente a Bascapè noveanni prima, o dei conti pubblici e la conseguente escalation del debito pubblico – che negli anni della “Milano da bere” di Bettino Craxi passa dal 60 percento al 105 percento del PIL – insieme alla fine della guerra ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] genitori e il fratello Corrado, si trasferì a Torino. In piena guerra mondiale, al compimento dei sedici anni, il dolore lo colpì due volte: il 3 nov. 1917 spiriti liberi" sulle riviste gramsciane Energie nove, Ordine nuovo e sulla imminente, ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] noveanni: anni complessi, ma privi di veri sconvolgimenti politici. Le difficoltà incontrate da M. furono di ben altra natura rispetto a quelle affrontate dalla prima madama reale. La struttura dello Stato, pur scossa dalla guerra e dei tempi di ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] Rowley (1958), Volpe (1960; 1982) li assegnano agli anni 1324-1327, Oertel (1953) a dopo il 1329, affrescato su tre pareti della sala deiNove nel Palazzo Pubblico di Siena, che si esprime nel crudo romanzo della guerra e della pace stilato da un ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Carl Theodor Dreyer
Pietro Citati
Carl Theodor Dreyer
Carl Theodor Dreyer nascose sempre gelosamente il segreto della sua nascita e della sua infanzia. Con una specie di ossessione, [...] speso per me". A diciassette anni, lasciò la casa dei Dreyer, dove non rimise più durarono nove mesi, durante i quali Dreyer girò ottantacinquemila metri di pellicola. In quei nove elmetti dei soldati inglesi sono simili a quelli della Prima guerra ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
novanta
agg. num. card. [lat. pop. *nonanta (class. nonaginta), rifatto secondo novem «nove»], invar. – Numero formato da nove volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 90, in numeri romani XC): n. pagine; n. scalini; i n....