CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] eccezione di un periodo durante la guerra, in cui tutta la famiglia religiosa
Degli inizi degli anni Novanta è uno dei lavori maggiori di Castiglioni: 493-500; e in C’erano una volta nove oscillatori. Lo Studio di Fonologia della RAI di Milano ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] prima guerra di indipendenza: una generosa sottoscrizione a favore delle famiglie dei combattenti O. Vimercati, I, Bologna 1929, p. 73; J. A. von Hübner, Noveanni di ricordi di un ambasciatore austriaco a Parigi sotto il Secondo Impero, Milano 1944, ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] città da parte dei Longobardi (569).Fino all'inizio della guerra decennale con Milano sono rivestite da un ciclo di affreschi dei primi anni del sec. 14°, con episodi dell' nel timpano, e da un sarcofago con nove santi a rilievo sulla fronte, al di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] conservatorio, probabilmente otto o noveanni; sappiamo però che, Massa e di Carrara, Lelia ottenne la metà dei beni del marito mediante un prelievo d'ufficio si innamorò di una giovane parente, Maria Teresa Guerra. Le nozze si celebrarono il 7 apr. ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] cui ebbe nove figli.
Un’infanzia favolosa
Dai ricordi dei primi anni, presenti in Il paese dei Mezaràt ( è? La polizia! (1972), sugli attentati ai treni e nelle stazioni, nonché Guerra di popolo in Cile (1973), in cui si mimava il colpo di Stato ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] dei suoi beni a Moncalieri, dove anche ricopriva funzioni pubbliche e il piccolo C. visse lì sino alla morte del padre, avvenuta quando egli aveva noveanni in vista della costruzione di una macchina da guerra contro la Roma papale; a tutto ciò ...
Leggi Tutto
NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] Vicente Carducci o Carducho, giunto in Spagna a noveanni al seguito del fratello Bartolomeo Carducci.
Questo gruppo di dispersi nel corso della guerra civile spagnola, come le tele per l’altare maggiore della chiesa dei gesuiti, un grande dipinto ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] anni e quella che escludeva i parenti dei cardinali. Il F. con i suoi 13 anni compiuti a dicembre doveva aspettare almeno altri noveanni F. gli fece trovare il palazzo in pieno assetto di guerra e la piazza gremita da una folla armata e minacciosa. ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] 1969 fu l’anno delle riprese di Strategia del ragno, uno dei massimi risultati del cinema bertolucciano. Ispirato a Il tema del la Palma d’oro onoraria.
Il ritorno in sala si ebbe noveanni dopo The Dreamers con Io e te (2012), basato sull’omonimo ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] già. In Sicilia la guerra era finita da due anni; le bombe sul Conservatorio di Concertino in forma di variazioni per nove strumenti (1956) dedicato a Petrassi. gioco, c’è la non percezione dei dettagli, il fatto materico implica una specie ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
novanta
agg. num. card. [lat. pop. *nonanta (class. nonaginta), rifatto secondo novem «nove»], invar. – Numero formato da nove volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 90, in numeri romani XC): n. pagine; n. scalini; i n....