CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] dei fratelli, quattro dei quali muoiono nel corso della guerra di Candia, mentre Alvise sarà, via via, capo del Consiglio dei 13, 23; P. Ducati, Marsili, Milano 1930, pp. 3540 passim, 44-45, 75, 79, 88, 302; L. von Pastor, Storia dei papi..., XIV, 2, ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] fra le potenze impegnate nella guerra di successione austriaca. L'E valere le proposte pontificie circa i Ducati di Parma e Piacenza, in un 65-93. Sui rapporti col giansenismo cfr. A. Silvagni, Catalogo dei carteggi di G. C. Bottari e P. F. Foggini ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] acuta tra questi e la famiglia Borgia, ruppe in guerra aperta allorché Callisto III ordinò al nipote di muovere contro Sant'Angelo e tutte le altre fortezze di Roma in cambio dei 22.000 ducati che Callisto III gli aveva assegnato nel suo testamento. E ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] " polesana "della Pincara" che rende d'affitto 950 ducati annui, 150 dei quali vanno ad un altro suo zio paterno Daniele ( relativamente a Marcantonio, 409, 444, 576); A. Valier, Storia della guerra di Candia, Trieste 1859, pp. 43, 107-109, 117-119; ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] nominato consigliere di Stato con ducati 6.700 di pensione e l agli Esteri, anche la segreteria della Guerra e della Marina, ma ne venne rimane "à l'extérieur des choses"; segnala la pubblicazione dei dispacci del D. sulla presa della Bastiglia, a ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] ministro, specie durante il ducato di Vincenzo I, non . 1961; B. Benedini, Il carteggio... di Firenze e dei Medici coi Gonzaga, Roma 1962, p. 32; Mantova. Le (1967), pp. 195-196; R. Navarrini, La guerra chimica di Vincenzo Gonzaga,ibid., IV (1969), p. ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] Sarsina, al costo di 4000 ducati veneziani, Castel d'Elci, Nel novembre 1463 il Malatesta si trovava in guerra col papa e Citerna, come gli altri territori sanare la questione fu costretto a vendere parte dei suoi beni e a pagare al conte 3000 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] sposa, che portò in dote 18.000 ducati, apparteneva a una famiglia politicamente e finanziariamente nell'alimentare la lacerante guerra civile in Francia e fede, che la considera tra le prime cause dei problemi che via via passano sotto il suo ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] annua di circa 4.500 ducati che proveniva, in gran parte era in corso una guerra civile e che l 66v, 67r; reg. 13, c. 66v; reg. 14, c. 66v; Ibid., Segretario alle voci. Elezioni dei Pregadi, reg. 6, cc. 34v, 38r, 85r; reg. 7, cc. 88r, 107v; reg. 8, cc ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] , oltre ad un modesto lascito di 30 ducati, "che, in segno della servitù" da dei dieci. La somma sborsata resta bloccata in "cecca". Né il C. rinuncia a ricuperarla; solo che, così dal testamento del 1654, non l'esige a gran voce finché dura la guerra ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...