COSTANTINO, antipapa
RRedaz.
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), appare per la prima volta citato, nel 767, insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra gli esponenti più in [...] immagini sacre; la concomitante ripresa della guerra di conquista da parte dei sovrani longobardi di Pavia; la pressione di potersi ritirare in un monastero che sorgeva fuori dei confini del Ducato, in territorio di dominio longobardo: S. Salvatore, ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] dei debiti: era quanto aveva chiesto ed ottenuto certo Giovanni Pons, francese, cui doveva più di 3.000 ducati Casa, Napoli 1753, pp. 52 s., 58, 85; T. Carafa, Relazione della guerra in Italia nel 1733-34, a cura di B. Maresca, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] di razione di Ferdinando e precettore dei figli, ne divenne anche amministratore generale dei beni.
Si stava preparando intanto la guerra, che, opponendo Venezia a Francesco Sforza, impadronitosi nel 1450 del ducato di Milano, avrebbe coinvolto i ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] l'Ungheria, dopo la Pasqua del 1357, la guerra riprese. Il nemico dapprima si spinse fino ai (autogr.); reg. 28, c. 167 (contiene leparti prese in Consiglio dei rogati e Quarantia sotto il ducato del D.); reg. 29, c. 102; Ibid., Collegio, Notatorio, ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] ducati ciascuno e avevano lettere di credito per altri 300 da riscuotere presso gli agenti commerciali dei Historia de' fatti e guerre de' Senesi, Venezia 1599, c. 160r; L. Ceracchini, Cronologia sacra dei vescovi e arcivescovi fiorentini, Firenze ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] esplicita condizione che le navi da guerra turche intercettate fuori dei Dardanelli potessero essere catturate senza che stessa missione, con minaccia, in caso di rifiuto, di 500 ducati di multa. Poiché avrebbe dovuto discutere altri e più importanti ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] la prospettiva di una guerra condotta dalle monarchie italiane un Regno dell'Alta Italia (Piemonte, Ducati, province lombardo-venete) e gli altri si dedicò alla cura e alla tutela dei nipoti orfani, dei quali divenne un secondo padre, accantonando i ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] febbraio del 1526, grazie ad un'offerta di 500 ducati, segnava finalmente l'ingresso dei C. nella vita politica, che restava ancora però delle truppe francesi in Italia la tensione per la guerra antispagnola di Paolo IV giunse ad un punto critico, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] Ischia in pegno di 3.000 ducati. Mentre nel Regno divampava la guerra e Braccio da Montone, assoldato dall fine del 1426 aveva acquistato la contea di Sant'Angelo dei Lombardi (Avellino), immediatamente fece sì che il principe si allontanasse ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] personale forte di 5000 uomini, con una provisione annua di 20.000 ducati. Il M. fece ritorno a Venezia nel gennaio dell'anno successivo. soffrivano per le conseguenze delle guerre di Lombardia. Membro della zonta al Consiglio dei dieci dal 31 ott. ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...