CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] A causa della guerra della lega di Cambrai il C. non poté riscuoterne la rendita annua di 247 ducati fino a pace marzo del 1528), oltre alla pensione di Bayeux. In Italia disponeva dei redditi della abbazia di S. Cristoforo a Castel Durante, ed ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] i castelli di Lugo e Conselice e in Più 30.000 ducati d'oro in cambio della testa di Azzo. Il conte accettò ed il monastero dei Corpus Domini di Ferrara, Ferrara 1980, pp. 4-13, 62; M. Mallett, Signori e mercenari. La guerra nell'Italia del ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] il G. riprendeva la rivalutazione dei barbari, e in particolare dei Longobardi, visti come signori nazionali al G. una regalia di 195 ducati e lo nominò avvocato generale della impegnate contro il Piemonte nella Guerra di successione austriaca, il G ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] Malatesta anche dei beni fondiari, con annessi canali e fortificazioni militari, per un valore di circa 30.000 ducati, somma rimasto legato a Milano.
Inoltre, poiché a causa della guerra non si erano potuti coltivare i campi, veniva riconosciuta al ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] 1597 gli fu finalmente concessa una pensione di 200 ducati annui sopra la mensa vescovile di Cassano Jonio in una traduzione spagnola ms. dell'Idea (e dei due discorsi sulla ragion di Stato e di guerra); una traduzione spagnola ms. del Prencipe ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] fiorentina la notevole somma di 27.000 ducati per aiutarla nella guerra contro Pisa. Tenne inoltre informati i . Carraresi, II) passim e B. P.928 (Documenti per servire la storia dei Carraresi, a cura di G. B. Papafava, I-V), passim.Si veda ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] Maggiore, il duomo, cioè, a Udine con l'annua rendita di 60 ducati, fu "uditore delle cause del Sacro Palazzo" a Roma e morì teatro di guerra, al di là delle diserzioni e dei tradimenti dei singoli, l'assenteismo, sul piano militare, dei nobili. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] denunciare un'entrata netta di annui ducati 2539, ai quali dovevano aggiungersi Repubblica nell'ultima fase della guerra di Cipro (quando, cioè corte pontificia riponeva nella sua persona, un Agnus Dei d'oro, contenente una reliquia del legno della ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] al banco di Bologna, la casa in cappella di S. Michele dei Leprosetti con le relative masserizie, la metà di un vigneto di Visconti e gli offrì di contribuire con 14.000 ducati alle spese di una guerra contro il Bentivoglio. Gian Galeazzo, che aveva ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] Ladislao ai servizi del Ducato; tale posizione era XIX-XXI, ibid. 1892-93, ad ind.; La guerra de' Fiorentini, et assedio della città di Lucca e , ibid. 1943, ad ind.; Libro della Comunità dei mercanti lucchesi in Bruges, a cura di E. ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...