Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] per la fine della guerra in Francia) e .
Sul servizio per Farnese:
G. Coggiola, I Farnese e il Ducato di Parma e Piacenza, "Archivio Storico per le Province Parmensi", n Pio V e la riforma tridentina per mezzo dei nunzi apostolici, in San Pio V e la ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] fino al valore di 5000 ducati d'oro. È ipotesi ovvia a che l'esito infelice della guerra scatenata contro di lui, anche con la dedica al piccolo Malatesta e per i figli d'Isotta); Cronache malatestiane dei secoli XIV e XV, a cura di A. F. Massèra, in ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] ventilando l'ipotesi d'una guerra, tramite, soprattutto, le armi 700 ducati all'anno mentre il matematico s'accontenta di 400 ducati. cura di F. Marenco-A. Meo, Milano 1975, p. 191; Rel. dei rettori…, a cura di A. Tagliaferri, IV, Milano 1975, pp. LIV, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] Francesi sono ricacciati, ma si ripresentano presto minacciosi. La guerra svantaggia F., ché da un lato deve esigere pesanti contributi imperiale, l'indennità di 600.000 ducati, nonché la cessione dei diritti sul ducato di Bari (e delle terre di ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] versa - primo sottoscrittore - 200 ducati. Governatore per pochi mesi a Roma, nel 1588, come procuratore dell'Ordine dei Serviti aveva avuto con lui frequenti incontri; si , ad indices. C. Campana, Della guerra di Fiandra fatta per difesa di Religione ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] missione, ma la Signoria gli fece avere un compenso di 1000 ducati e gli ordinò di raggiungere Roma al più presto (ordine discussioni dei mesi successivi in Senato furono infatti incentrate sull'eventualità di intraprendere una guerra contro Ferrara ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] tempo, di 11.000 ducati (su un totale di 14.000 prestati a Ludovico), 9.000 dei quali da restituire a ferrarese di B. Zambotti, ibid., t. II, ad Ind.; M. Sanuto, Commentarii della guerra di Ferrara, Venezia 1829, pp. 16, 41, 65, 97, 115, 144; D. ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] che nessuno dei vescovi e degli abati, presenti e futuri, invadano quei 'regalia', cioè: le città, i ducati, le marche inutilmente la pace: il pontefice fece apprestare le macchine da guerra per infliggere il colpo definitivo. Ma il 21 gennaio 1118 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] M. Sanuto, Commentarii della guerra di Ferrara tra li Viniziani ed -87, ad ind.; M. Sanuto, Le vite dei dogi. 1423-1474, a cura di A. Caracciolo il Moro, I-IV, Milano 1913-23; N. Ferorelli, Il Ducato di Bari sotto Sforza Maria Sforza e L. il Moro, in ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] la durata della guerra con Genova in cambio di 20.000 ducati. A guerra finita, secondo i 120, 247, 258, 260, 262, 267, 278, 283 s., 328, 331, 384; Consiglio dei dieci, Deliberazioni miste. Registri I-II (1310-1325), a cura di F. Zago, Venezia 1962, ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...