CALVINO, Salvatore
Francesco Luigi Oddo
Nato a Trapani il 25 dic. 1820 da Giuseppe, eminente giurista, e da Angela Lombardo, dopo aver terminato in modo brillante gli studi nel liceo cittadino, ricevette [...] , purché nel segno dell'unità, che avrebbe portato alla spedizione dei Mille.
Scoppiata la guerra del '59, si arruolò nei reparti del Ribotti, che operava nei Ducati. Superata la crisi degli accordi di Villafranca, che parvero risospingere ...
Leggi Tutto
Torino
Margherita Zizi
La città della Fiat
Capitale del Regno di Sardegna e per un breve periodo dell’Italia, Torino è uno dei principali centri industriali del paese grazie soprattutto alla presenza [...] all’Ottocento
Il Trattato di Utrecht, nel 1713, trasformò il ducato in regno e assegnò ai nuovi re anche il dominio della Sicilia tutti gli esuli e dei liberali italiani. Dopo la Seconda guerra d’indipendenza e la spedizione dei Mille, nel 1861 fu ...
Leggi Tutto
BERTOLE' VIALE, Ettore
Gian Paolo Nitti
Nacque a Genova il 25 novembre 1829 da Felice Francesco, generale dell'esercito sardo, e da Antonietta Bertolè; entrato all'Accademia militare di Torino nel novembre [...] le formazioni militari emiliane, toscane e degli ex ducati di Modena e di Parma, e integrarle nell' della destra, Milano 1962, pp. 81-469. Sulle pressioni dei re per la sua nomina a ministro della Guerra nel gabinetto Lanza (6 sett. 1870), vedi F. ...
Leggi Tutto
Normanni
Silvia Moretti
Un popolo di pirati, di viaggiatori e di conquistatori
Per circa quattrocento anni, tra l’8° e l’11° secolo dopo Cristo, le popolazioni originarie della Scandinavia percorsero [...] coste e città, grazie alle loro grandi abilità marinare e guerriere, abbandonarono le terre d’origine e si stabilirono nel cuore dell di nuovi venuti dei paesi del Nord per tutto il 10° secolo. All’inizio dell’11° secolo il ducato fu scosso da ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il 1460 e il 1470 da Meroaldo di Luciano e da Teodora di Lazzaro Vivaldi (che risulta vedova nel 1478). Unico figlio [...] 1501, con Martino Centurione, un trasferimento di 42.000 ducati per conto del re di Spagna, destinati ai bisogni della guerra; nel 1507, diversi pagamenti in Spagna di cui il G. incaricò uno dei suoi agenti di Londra; nel 1509, l'incarico affidato ...
Leggi Tutto
BRAICO, Cesare
Mario Themelly
Nato a Brindisi il 24 ott. 1816 da Bartolomeo e da Carolina Carasco, dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in medicina a Napoli nel 1845. [...] 51, fu condannato a venticinque anni di ferri e alla multa di seicento ducati. Il 4 febbraio i rei di stato (C. B., Ricordi della galera guerra del '66, accorse ancora tra i garibaldini e col grado di sottotenente combatté col 1º battaglione dei ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico Vincenzo Ferreri, duca di Casalanza
Bruno Di Porto
Nacque a Vienna il 1º febbr. 1768 da padre comasco, ivi trasferitosi come intendente dei beni del principe di Liechtenstein, e da [...] nel 1792, allo scoppio della guerra contro la Francia rivoluzionaria, passò lui un assegno annuo di 9.000 ducati; l'imperatore Francesco I lo decorò ; W. Maturi, Il Congresso di Vienna e la restaurazione dei Borboni a Napoli, in Riv. stor. ital., s 5 ...
Leggi Tutto
Dalmazia
Regione costiera della Penisola Balcanica sull’Adriatico, oggi divisa tra diverse repubbliche della ex Iugoslavia.
Età antica
I contatti tra dalmati e greci, con insediamenti greco-illirici, [...] letterarie e resti archeologici. L’ascesa dei dalmati si pone nel 2° sec. . Alla lunga serie delle cosiddette guerre dalmatiche (la prima nel 156 a quando nel 1409 Venezia, contro pagamento di 100.000 ducati, ottenne da Ladislao, re di Napoli e di ...
Leggi Tutto
ALTILIO, Gabriele
Fausto Nicolini
Nato, al più tardi, nel 1440 a Caggiano (Salerno) e, dopo il Pontano e il Sannazaro, maggior poeta latino della corte aragonese di Napoli, fu accademico pontaniano, [...] una pensione di quindici ducati (lire-oro 63,75).Negli anni 1482-84 seguiva Alfonso nella guerra contro Venezia, percorrendo, in E. Pèrcopo, Nuovi documenti su gli scrittori e gli artisti dei tempi aragonesi, in Arch. stor. per le prov. napoletane, ...
Leggi Tutto
Plombieres, convegno segreto di
Plombières, convegno segreto di
Incontro svoltosi a P., nella Francia orientale, la notte tra il 20 e il 21 luglio 1858 tra l’imperatore Napoleone III e il conte di Cavour: [...] regno dell’Alta Italia sotto la dinastia dei Savoia, che avrebbe compreso anche i ducati di Modena e Reggio, Parma e Piacenza di un esercito francese di 200.000 uomini in caso di guerra dichiarata dall’Austria al Piemonte e, in caso di vittoria, alla ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...