LIONELLO, Giovanni Battista
Vittorio Mandelli
Battezzato nella parrocchia di S. Stae a Venezia il 14 giugno 1588, fu l'unico figlio di Girolamo di Giovanni Battista (1553-1623), notaio "a San Marco, [...] (13 sett. 1612) con il rinnovo dell'indennità di 10 ducati come addetto alle "ziffre", ma soprattutto con la promozione a notaio ducale e l'8 maggio 1620 - era già iniziata la guerradei Trent'anni - chiese il permesso di andare in pellegrinaggio a ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Antonio per distinguerlo dai numerosi altri famigliari che portavano lo stesso nome, nacque a Venezia il 19 genn. 1687, dal cavalier Nicolò di Francesco, del ramo [...] attento e competente osservatore delle vicende collegate alla guerradei sette anni.
Quanto alla carriera politica, l' detto Marcantonio tutte le sue sostanze, eccettuato un legato di 500 ducati per i "suoi" marinai poveri.
Fonti e Bibl.: Archivio di ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] 1454 versava infatti alla Regia Tesoreria la somma di 35 ducati, 1 tarì e 15 grani per la tassa di pp. 98, 212, 258; F. Senatore, Il Principato di Salerno durante la guerradei baroni (1460-1463), in Rassegna storica salernitana, n.s., XI (1994), pp ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] , alla morte del C., erano valutate intorno ai 10.000 ducati.
Le vicende della vita politica e militare del C. lo prestigio promesso a una forma di rigoroso lealismo.
Nei primi tempi della guerradei Trenta anni, il C. si recò a Milano dove militò a ...
Leggi Tutto
LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] con una rendita annua di medio valore, 5000 ducati, decurtati di 2000 ducati a titolo di pensioni. L'ascesa al soglio conflittualità religiosa, la tensione legata agli sviluppi della guerradei Trent'anni facevano della nunziatura di Fiandra una ...
Leggi Tutto
COLLA, Federico
Riccardo Faucci
Nato a Genova da Francesco e da Anna Poggi, in una agiata famiglia, il 14 dicembre del 1790, a diciotto anni entrò nel corpo dei veliti di Napoleone, un battaglione di [...] per la quindicesima categoria (consiglieri di Stato dopo cinque anni di funzioni). Scoppiata la prima guerra d'indipendenza, e sollevatesi le popolazioni deiducati emiliani, Carlo Alberto nominò il C. regio commissario "coll'incarico di fare tutti i ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Mosè
Giorgio Montecchi
Nacque a Modena il 21 maggio 1756 da Benedetto e Gioia Levi.
Fin dalla seconda metà del secolo XVII il commercio delle gioie, dell'oro e dell'argento lavorati era [...] correligionari pesanti contribuzioni in denaro per far fronte all'economia di guerra di quegli anni, il F. si vide costretto, nell , pp. 71-77; O. Rombaldi, L'economia dei territori deiDucati Estensi, in Reggio e i territori estensi dall'antico ...
Leggi Tutto
CUSANI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nato a Milano il 14 nov. 1802 dal conte Carlo Cesare e da Bianca Visconti. Dal collegio di Gorla - ove compì i primi studi - passò al liceo di S. Alessandro in Milano. [...] Veneti, fra essi e gli abitanti del Piemonte e deiducati che formeranno il nuovo regno costituzionale, unione intima e sincera l'intelligenza della guerra attuale (Milano 1860), vibrata e trepidante partecipazione agli sforzi dei Siciliani, alla " ...
Leggi Tutto
BRETTI (Amorotto, d'Amorotto), Domenico
Gaspare De Caro
Nato nell'ultimo ventennio del sec. XV a Carpineti (Reggio Emilia) da un oste di nome Amorotto, era guardiano di pecore allorché in una rissa [...] fratello Vitale una taglia di 200 ducati e inviò una spedizione sulla montagna agli ordini dei capitani Pelino Orsetti e Niccolò Cimicelli. 'Appennino Tosco-Emiliano la feroce guerriglia detta "guerradei montanari", Alberto Pio, che in assenza del ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 5 marzo 1811 da Sebastiano e da Maria Poggi, in una famiglia di condizione agiata e molto attaccata alla tradizione cattolica. Dopo i primi [...] fino allo scoppio della guerra le ragioni dell'Austria, poi, dopo Villafranca, polemizzò vivacemente contro l'annessione delle Legazioni pontificie e deiducati dell'Italia centrale. Durante la spedizione dei Mille, i governanti piemontesi ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...