ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] genn. 1684, nell'imminenza della guerra contro il Turco, fu eletto sopracomito vincite per 1.000.000 di ducati. Pur facendo la tara ad cc. 29 s., 171, 177, 209; reg. 25, c. 217; Ibid., Elezioni dei Pregadi, reg. 20, cc. 19-20, 63, 80; reg. 21, cc. 2, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] eliminarlo: il 19 giugno 1499 il Consiglio dei dieci si impegnò a consegnare un premio di 4.000 ducati a chi avesse catturato e ucciso il D 'inizio degli anni 1420, Sigismondo, impegnato nella guerra contro gli ussiti, era meno interessato ai problemi ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] del cognato è offerta dalla successione al ducato di Bar-le-Duc, in Lorena, che nel 1425, venuta di Amedeo VIII in Italia dal 1431 al 1435 nei "conti" dei tesorieri di guerra, in Bollettino storico bibliografico-subalpino, XIX (1914), pp. 276- ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] si trattò di scongiurare il pericolo di una guerra tra Firenze e Milano conseguente alla sconfitta dei Carraresi, e si giunse alla lega di prima della morte il consistente debito di 4000 ducati con Francesco Gonzaga, che la vedova avrebbe estinto ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] numerosi in città. All'origine dei contrasti fu un prestito di 20.000 ducati che il F. aveva contratto presso stor., LI (1967), pp. 52, 64, 67 s., 78; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, a cura di F. Giunta, I, Palermo 1969, pp. 595 ss., ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] somma di 1.000 ducati d'oro. Erede 1833, pp. 5 s.; L. T. Belgrano, Sulla dedizione dei Genovesi a Luigi XII, re di Francia, in Miscell. di , 9-18, 22, 24, 29, 33; Id., La guerra di Pietrasanta (1484-85) secondo i documenti dell'Archivio genovese, in ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] Tristano assicurò per il valore di 1500 ducati sui castelli di San Vito degli Schiavi buio per Ferdinando dall'inizio della guerra. A proposito della disfatta del Ferdinando aveva fatto giungere da Roma uno dei maggiori medici del tempo, Serafino di ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] , 1623 e 1624 entra nel Consiglio dei pregadi; il 2 marzo 1624 è Federico denunciava nel 1656 oltre 6.700 ducati di rendita, che salivano nel 1661 . Fellini, Le contribuzioni di Este a Venezia durante la guerra di Candia, in Nuovo Arch. ven., n. s., ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] riscatto, mediato dalla stessa famiglia Ubaldini, versò più di 1000 ducati.
Nel 1438 G. si recò in Lombardia, ove il giovane ragguardevoli della città dei prestiti al fine di finanziare la sua compagnia di ventura e proseguire la guerra.
Il periodo ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] difese contro gli attentati dei Fiorentini, in fino, esibì, come fu praticato con Massimiliano, ducati novemila" (ibid., p e per una nuova tassa imposta al clero per sovvenzionare la guerra; il Montmorency respinse le accuse di alleanza con i Turchi e ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...