CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] 42.000 ducati, il C ag. 1690, Ibid., Mss. P. D. c 2678/7; l'inventario dei suoi mobili, Ibid., Mss. P. D. c 2213/3; alcune lettere del ss., 437, 439, 441 s., 457-463; N. Beregani, Hist. delle guerre d'Europa..., Venetia 1698, I, p. 426; II, pp. 24, 36 ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] credenziali per Ludovico il Moro.
L'onere di tesoriere nel Ducato di Milano si protrasse a lungo, dal momento che , pp. 205-262; G. Cecchini, La guerra della congiura dei Pazzi e l'andata di Lorenzo dei Medici a Napoli, in Bullettino stor. senese, ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] di Napoli, e della usurpazione del Ducato di Milano da parte di Ludovico il teneva informato da Milano sulla guerra in atto tra Firenze e aveva cessato di prestare i propri servigi alla causa dei Medici, venne nominato nunzio pontificio a Venezia il ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] suo debito, pari a circa 1500 ducati, ma solo vent'anni dopo e a opera dei vari eredi la questione poté venire completamente in seguito gran parte dei centri fortificati nella pianura a nord di Bologna.
A decidere della guerra fu peraltro una grande ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] 139), fu stabilita una taglia di 500 ducati d'oro. Ai soci del B., inoltre I, pose fine alle speranze dei fuorusciti di poter rientrare in Firenze 383, 389, 391, 394 ss.; Id., Arte della guerra e scritti politici minori, a cura di S. Bertelli, Milano ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] volontà dei Carafa e divenendo strumento del loro pesante fiscalismo, si occupò di ottenere dai Perugini 10.000 ducati a il 1569 fu impiegato dal nunzio a osservare l'andamento della guerra e a organizzare l'invio di una armata papale, che partì ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] offerta che il G. recava, 4000 ducati portati poi a 6000, era troppo distante dalle pretese dei capitani di ventura, ma il G. era di nuovo a Firenze, che nell'imminenza di una guerra ormai inevitabile provvedeva ad assoldare compagnie di ventura e ad ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] a detta del Priuli, il D. "recuperò ai nostri 35.000 ducati, che senza l'opera della sua virtù erano già perduti". Al ritorno avogador di Comun, poi fu del Consiglio dei cento savi per le guerre di Lombardia, quindi consigliere, infine ambasciatore al ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] di Ghiara d'Adda. Per contrastare l'avanzata dei Francesi, Venezia, il Ducato di Milano e il Papato costituirono una lega, delle armi, facendo mostra di spiccate doti militari nella guerra che oppose Venezia all'imperatore Massimiliano I d'Asburgo. ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] ruolo. Solo quando, in seguito alla guerra di successione polacca, Carlo di Borbone ottenne a mitigare i contrasti che nel corso dei due anni successivi sorsero tra i due , il quale avrebbe ceduto i Ducati di Parma e Piacenza rispettivamente all ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...