BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] maggior contribuente, fu tassato per 181 ducati (1,13%) contro 1594 ducatidei suoi cugini figli di Benedetto (3, per sollecitare un atteggiamento più favorevole dal governatore spagnolo nella guerra per la Garfagnana fra Lucca e Cesare d'Este. Morì ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] 1461 e il 1480 la somma ammonta a circa 11.900 ducati.
Il potere del segretario non fu però incontrastato: già negli ; E. Scarton, La congiura dei baroni del 1486-87 e la sorte dei ribelli, in Poteri, relazioni, guerra nel regno di Ferrante d’Aragona ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] solo nel dicembre, riesce ad ottenere da Venezia 2.000 ducati d'oro. Il tema della instabilità economica ed amministrativa solamente, quando escono di casa, in quella della guerra". Se dei moreschi fuoriesce un ritratto che ne accentua gli elementi ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] episcopale ridotte a 1.000 ducati annui.
Nel frattempo l'ambasciatore esempio l'introduzione in Ascoli dei cappuccini, perseguita sin dall'anno (1866-67), pp. 245 s.; G. de Leva, La guerra di Papa Giulio III contro Ottavio Farnese, in Riv. stor. ital ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] in conflitto con la banca dei Fugger che faceva difficoltà per versare il sussidio pontificio di 40.000 ducati. Nel giugno del 1524 si il re si rifiutò di discutere l'iniziativa della guerra contro i Turchi, accusando il papa di parzialità nella ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] assente Guidubaldo impegnato in azioni di guerra, fu E. a governare lo Stato attesta Pietro Bembo (che fu alla corte dei Montefeltro dal 1506 al 1511), il Pupillo e la esalta come colei che introdusse nel Ducato di Urbino i Monti di pietà (L. Frati, ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] poteva scrivere sprezzantemente "homeni del paese et mal apti a guerra et gente desordenata", che come "se levassero de la la concesse contro l'impegno dei cittadini a pagare ai soldati una diaria di 300 ducati, "aziò non vivano a descritione ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] questo servizio una provvisione di 700 ducati. Ritornò così a combattere nell'annosa guerra di Pisa, adesso però nel ambiziosa politica di Ercole e poi di Alfonso fattisi protagonisti dei grandi contrasti tra le potenze europee, e per le convergenti ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] nella Patria del Friuli e si adoperò per fronteggiare la guerra in condizioni assai difficili; quando, nel maggio 1510, si era allora capo del Consiglio dei dieci, propose di abbassare il valore del ducato per contrastare la massiccia presenza di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] ’atto della fondazione verso il 660 a.C., da parte dei coloni di Megara. Venne assunto un toponimo di origine tracia Idea che portò alla disastrosa guerra greco-turca del 1922.
Continuità e di Corsica e Sardegna, ducati dell’esarcato d’Africa, dette ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...