FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] curato se, il 2 aprile, gli si versano 380 ducati e 3 tari per le spese all'uopo sostenute.
Certo di archivistica ..., Roma 1971, ad vocem; E. Pontieri, La "guerradei baroni" ... in dispacci della diplomazia fiorentina ..., in Arch. stor ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] al C., intendeva che Paliano rimanesse libera e al nipote fosse dato il ducato di Bari. La presenza a corte del C. non riuscì né nel che aveva desiderato essere impiegato dal sovrano nella guerradei Paesi Bassi e aspirava a divenire governatore di ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] al trattato di Torino, mentre le pretese di Elisabetta Farnese, erede deiducati di Parma e Piacenza, su Napoli e la Sicilia - in riorganizzazione dello Stato. Tenutosi prudentemente lontano dalla guerradei Sette anni, salvo a interporre all'ultimo ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] una guerra che in quegli anni l'imperatore si mostrava deciso a combattere. Egli infatti rinforzò i presidi dei suoi Stati d'Italia e, traendo pretesto dalla morte dell'ultimo dei Farnese (20 genn. 1731), fece occupare dalle sue truppe i ducati di ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] sui documenti ufficiali una cifra più alta, pari a 80.000 ducati.
Il corteggio di Eleonora fu festeggiato durante tutto il viaggio da ormai desiderose di giungere alla pace.
Come nella guerradei Pazzi, la solidarietà all'interno della lega venne ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] soggiorno torinese venne a coincidere con il periodo della guerradei Sette anni, durante il quale il Piemonte si trovò pp. 104-113; Illuministi italiani. Riformatori delle antiche repubbliche,deiducati,dello Stato pontif. e delle isole, a cura di ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] a titolo di decima per la guerra turca. Il documento, commentato diffusamente dal Pastor, mostra quale fosse la ricchezza dei singoli prelati. Il primate senese risultava avere entrate annue per 9.000 ducati. Era quindi nella fascia inferiore della ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] c'era sempre la regina che non capiva nulla di diplomazia e guerra, ma che diceva sempre una parola definitiva su di esse, i cui esistenza di una seconda corte borbonica in Italia - quella deiducati estensi assegnati a Filippo - E. fu messa in ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] di concedergliela come pegno di un prestito di 500.000 ducati.
I suoi interventi nelle vicende internazionali del tempo, dell'esercito imperiale, e la partecipazione di C. alla guerradei Trent'anni ebbe brusco termine.
Più vivace e ispirata ad ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] tre cardinali, incaricata di esaminare la possibilità di una guerradei principi cristiani contro i Turchi, e poi legato in a nome di Carlo V un donativo di ben 600.000 ducati. Una somma che una provincia stremata non era effettivamente in grado ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...