INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] investimenti: nel 1474 egli cedette un deposito di 800 ducati a Massimo dei Massimi; nello stesso anno compare come importatore di vino All'interno di questo pontificato spiccano i capitoli sulla guerra di Sisto IV contro Ferdinando di Napoli e sul ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] in Abruzzo, una tregua di otto mesi e dieci o quattordicimila ducati per pagare le truppe in cambio della consegna, da parte furono assegnate a Matteo di Capua, uno dei più validi strumenti di Ferdinando nella guerra contro il Caldora.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Giulio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1525 da Lorenzo Cibo, nipote di Innocenzo VIII e da parte di madre di papa Leone X, e da Ricciarda Malaspina, che era vedova di Scipione Fieschi, [...] per Genova, donde si imbarcò al seguito dei principe Andrea Doria alla volta di Barcellona, .
Era allora già stata dichiarata la quarta guerra franco-imperiale ed il giovane C. seguì una pensione di 14.000 ducati alla madre. Mentre la marchesa ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] 563 ducati dall'importazione di vini dolci, formaggio e cotone ma perse 913 ducati in svolta sul mare in pace e in guerra dal D., cui si aggiungono le lettere anni in qua ha perso per queste depredationi [dei corsari] quattro o cinque mellioni d'oro. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lucio
Gino Benzoni
Primogenito di Sigismondo di Carlo e della nobile veneziana Cecilia Mocenigo, nacque nel 1696, probabilmente nel castello avito di Villalta, e fu subito immesso in un'atmosfera [...] . esce dall'abitazione in assetto di guerra, coll'"armatura di ferro", con l D. ha la peggio: colpito a morte uno dei suoi bravacci, feriti altri due che poi saranno "tra le due colonne". Di 2.000 ducati la taglia pei suoi auspicabili "captori" o " ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] Milano, aiuti per continuare la guerra nella penisola iberica. Inviò quindi il seguito egli fu sempre considerato un tramite fra il Ducato e il re di Francia.
Nella prima decade e Jean de Montferrand, l'ultimo dei quali aveva sposato, contro la sua ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] Cipro, Caterina, la quale gli recò una dote di ben 4.500 ducati e gli diede un figlio, che però morì ancor bambino; nello stesso e l'evolversi della guerra contro gli Spagnoli nel Narbonese, occuparono poi la maggior parte dei dispacci spediti dal D. ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] , finché, sullo scorcio dello stesso anno, la guerra scoppiata tra Innocenzo VIII e il re Ferdinando diede dei Martelli e di Angelo Pandolfini) e il recupero dei debiti contratti da tale Bartolomeo Solero di Chieri con il G., ammontanti a 1000 ducati ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] sanare l'irregolarità prestando 200 ducati alla Repubblica; e poi , "che come li successi delle guerre erano dubbiosi e nella maggior parte 142-144, 190-192; Arch. di Stato di Venezia, Consiglio dei Dieci,Misti, reg. 46, c. 74r: "Rectoribus Brixiae", ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] alla contorta politica monetaria gestita durante i ducati di Gian Galeazzo Visconti e dei suoi successori (per i manoscritti e le , Paris 1955, p. 37; G. Soldi Rondinini, Il diritto di guerra nel secolo XV, in Nuova Riv. storica, XLVIII (1964), pp. ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...